Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale

ROMA – “La gestione della sicurezza nell’utilizzo di macchine e attrezzature: percorsi formativi, criticità e casi studio”. È il tema del convegno promosso dall’Inail e dal Consiglio nazionale degli ingegneri, in programma venerdì 22 gennaio 2021 in modalità streaming, che sarà aperto alle 9 dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e dal presidente del Cni, Armando Zambrano.

Nel convegno esperienze e competenze a confronto. La giornata di studio rientra nella collaborazione che i due enti hanno stipulato nel protocollo d’intesa sottoscritto nel 2018. Tra i principali obiettivi dell’accordo riveste un’importanza peculiare lo sviluppo di iniziative di formazione in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro utili per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo degli ingegneri. Ma il convegno sarà anche un momento di scambio e diffusione di conoscenze, attraverso il confronto e la condivisione di idee, riflessioni e progetti e la valorizzazione di esperienze e competenze.

Sicurezza di macchine e attrezzature al centro dell’evento. Dopo il convegno del 2020, dedicato alla gestione della sicurezza nelle aree portuali, l’attenzione si concentra quest’anno sulla sicurezza delle macchine. Il webinar, replicando un “format” già sperimentato territorialmente nel 2018 e nel 2019, si articola secondo il profilo didattico e organizzativo già percorso e ha per oggetto la tutela dei lavoratori nell’utilizzo di macchinari e attrezzature dal punto di vista dell’ingegneria della sicurezza.

Relazioni su temi generali e presentazione di casi studio. Rivolto alle figure della prevenzione e ai professionisti, con particolare riferimento agli ingegneri iscritti agli Ordini e ai professionisti Inail, il convegno è articolato in due sessioni: la prima, di carattere generale, con la presentazione di due relazioni, e una seconda con l’illustrazione di quattro “casi studio”. A chiudere la mattinata, il dibattito con interventi liberi e domande.

Crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Con la partecipazione al convegno è possibile ottenere il riconoscimento di 4 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento professionale per ingegneri, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori. È possibile iscriversi collegandosi e registrandosi sul sito del Consiglio nazionale degli ingegneri. La piattaforma webinar del Cni genererà automaticamente gli attestati di partecipazione, al termine dell’evento e con la verifica della presenza. Gli attestati, scaricabili dal sito del Cni, riporteranno il riferimento sia ai crediti formativi professionali che a quelli destinati ai Rspp. Per le altre figure professionali, come i Rspp iscritti negli elenchi Inail ai sensi del nuovo Regolamento dei criteri per l’affidamento degli incarichi di Responsabile e di Addetto al servizio di prevenzione e protezione interno, gli attestati saranno rilasciati dalla Direzione centrale prevenzione dell’Istituto.
 
 

10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11