20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni
L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale
Nel convegno esperienze e competenze a confronto. La giornata di studio rientra nella collaborazione che i due enti hanno stipulato nel protocollo d’intesa sottoscritto nel 2018. Tra i principali obiettivi dell’accordo riveste un’importanza peculiare lo sviluppo di iniziative di formazione in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro utili per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo degli ingegneri. Ma il convegno sarà anche un momento di scambio e diffusione di conoscenze, attraverso il confronto e la condivisione di idee, riflessioni e progetti e la valorizzazione di esperienze e competenze.
Sicurezza di macchine e attrezzature al centro dell’evento. Dopo il convegno del 2020, dedicato alla gestione della sicurezza nelle aree portuali, l’attenzione si concentra quest’anno sulla sicurezza delle macchine. Il webinar, replicando un “format” già sperimentato territorialmente nel 2018 e nel 2019, si articola secondo il profilo didattico e organizzativo già percorso e ha per oggetto la tutela dei lavoratori nell’utilizzo di macchinari e attrezzature dal punto di vista dell’ingegneria della sicurezza.
Relazioni su temi generali e presentazione di casi studio. Rivolto alle figure della prevenzione e ai professionisti, con particolare riferimento agli ingegneri iscritti agli Ordini e ai professionisti Inail, il convegno è articolato in due sessioni: la prima, di carattere generale, con la presentazione di due relazioni, e una seconda con l’illustrazione di quattro “casi studio”. A chiudere la mattinata, il dibattito con interventi liberi e domande.
Crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Con la partecipazione al convegno è possibile ottenere il riconoscimento di 4 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento professionale per ingegneri, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori. È possibile iscriversi collegandosi e registrandosi sul sito del Consiglio nazionale degli ingegneri. La piattaforma webinar del Cni genererà automaticamente gli attestati di partecipazione, al termine dell’evento e con la verifica della presenza. Gli attestati, scaricabili dal sito del Cni, riporteranno il riferimento sia ai crediti formativi professionali che a quelli destinati ai Rspp. Per le altre figure professionali, come i Rspp iscritti negli elenchi Inail ai sensi del nuovo Regolamento dei criteri per l’affidamento degli incarichi di Responsabile e di Addetto al servizio di prevenzione e protezione interno, gli attestati saranno rilasciati dalla Direzione centrale prevenzione dell’Istituto.
- Programma webinar - La gestione della sicurezza nell'utilizzo di macchine e attrezzature (.pdf - 92 kb)
Fonte: INAIL
05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020
È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).
04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit
Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.
03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"
La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.
31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti
Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83
30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante
Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre
28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.
Non abbassiamo la guardia!
27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità
Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020
23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?
Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.
22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2
Un aggiornamento del WHO.
21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19
Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”
20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato
Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.
17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo
Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.
16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai
La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.
15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020
Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.
14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza
Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.
13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico
Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.
10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate
09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale
Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?
31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5