Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.

 
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, con la collaborazione dell’Organismo Paritetico (Osservatorio per la sicurezza nelle scuole del Piemonte) e della Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di Torino, ha organizzato l’incontro di studi: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile, che si terrà lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 14,30, presso l’Aula Magna “Fulvio Croce” del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, C.so Vittorio Emanuele, 130.
 
L’evento ha la finalità di creare uno spazio di riflessione tra tutti gli attori coinvolti, con diversi ruoli, nei sistemi della prevenzione e del controllo della legalità, per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro scolastici attraverso una conoscenza più approfondita dell’impianto normativo e della sua applicazione nel Comparto Scuola da parte di tutti i portatori d’interesse.
 
L'evento si pone l’obiettivo di affrontare alcuni dei principali nodi interpretativi e applicativi del D.Lgs. 81/08 e normativa collegata, con particolare riguardo alla figura del Dirigente scolastico (l'ex Preside), alle responsabilità del ruolo datoriale nella scuola e alle peculiarità ordinamentali/gestionali/organizzative dell’ambiente di lavoro delle scuole, con il fine di acquisire il parere competente della Magistratura, e soprattutto con la prospettiva e l'auspicio di giungere a condividere ipotesi di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di prevenzione, gestione, controllo della sicurezza degli istituti scolastici.
 
I destinatari dell’incontro formativo sono tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza degli edifici scolastici: i dirigenti scolastici, gli RSPP, gli Addetti SPP, gli RLS delle scuole, i Sindacati Scuola e Area V, le Associazioni dei dirigenti scolastici, i rappresentanti delle Associazioni degli studenti e dei genitori, come pure i dirigenti e i tecnici degli Enti locali ed i liberi professionisti iscritti agli ordini e agli albi tecnici (periti, geometri, architetti e ingegneri) che collaborano esternamente con gli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici, per la progettazione e la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione può avvenire solo 'on line', sui siti della Giustizia e della Scuola Superiore di Magistratura, secondo le modalità descritte nella locandina in allegato, alla quale si rimanda per ulteriori dettagli sullo svolgimento dei lavori della giornata. Dagli stessi siti potranno essere scaricati i materiali sugli argomenti affrontati.
I lavori si apriranno con i saluti di Fabrizio Manca - Direttore Generale Regionale USR Piemonte - e Antonio Saitta - Assessore Sanità Regione Piemonte; successivamente i moderatori dell'incontro formativo - Dott. C. Parodi - Dott. G. F. Reynaud - Dott. C. Santoriello - daranno la parola ai relatori, che nell'ordine saranno:
 
Dott. Raffaele Guariniello
“La sicurezza nelle scuole: una corretta ripartizione di responsabilità fra dirigenti scolastici e decisori politici”
 
Dott. Paolo Smania - Segretario nazionale UNPISI
“I compiti dei dirigenti scolastici ed il necessario rispetto dei vincoli di budget”
 
Avv. Mario Gebbia
“La difesa nei processi per infortuni in sede scolastica: il rifiuto della logica del capro espiatorio”
 
D.ssa Annalisa Lantermo - Direttore Struttura SPRESAL ASL TO1
“La individuazione dei soggetti responsabili”
 
Dott. Federico Magrì - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto c/o SPRESAL ASL TO3 di Pinerolo
“Attività ispettive e di prevenzione delle ASL nelle strutture pubbliche”
 
Al termine di tutte le relazioni, ci sarà la possibilità da parte del pubblico di porre domande ai relatori intervenuti.
 
 
In Allegato:
 

26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11