Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.

 
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, con la collaborazione dell’Organismo Paritetico (Osservatorio per la sicurezza nelle scuole del Piemonte) e della Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di Torino, ha organizzato l’incontro di studi: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile, che si terrà lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 14,30, presso l’Aula Magna “Fulvio Croce” del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, C.so Vittorio Emanuele, 130.
 
L’evento ha la finalità di creare uno spazio di riflessione tra tutti gli attori coinvolti, con diversi ruoli, nei sistemi della prevenzione e del controllo della legalità, per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro scolastici attraverso una conoscenza più approfondita dell’impianto normativo e della sua applicazione nel Comparto Scuola da parte di tutti i portatori d’interesse.
 
L'evento si pone l’obiettivo di affrontare alcuni dei principali nodi interpretativi e applicativi del D.Lgs. 81/08 e normativa collegata, con particolare riguardo alla figura del Dirigente scolastico (l'ex Preside), alle responsabilità del ruolo datoriale nella scuola e alle peculiarità ordinamentali/gestionali/organizzative dell’ambiente di lavoro delle scuole, con il fine di acquisire il parere competente della Magistratura, e soprattutto con la prospettiva e l'auspicio di giungere a condividere ipotesi di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di prevenzione, gestione, controllo della sicurezza degli istituti scolastici.
 
I destinatari dell’incontro formativo sono tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza degli edifici scolastici: i dirigenti scolastici, gli RSPP, gli Addetti SPP, gli RLS delle scuole, i Sindacati Scuola e Area V, le Associazioni dei dirigenti scolastici, i rappresentanti delle Associazioni degli studenti e dei genitori, come pure i dirigenti e i tecnici degli Enti locali ed i liberi professionisti iscritti agli ordini e agli albi tecnici (periti, geometri, architetti e ingegneri) che collaborano esternamente con gli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici, per la progettazione e la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione può avvenire solo 'on line', sui siti della Giustizia e della Scuola Superiore di Magistratura, secondo le modalità descritte nella locandina in allegato, alla quale si rimanda per ulteriori dettagli sullo svolgimento dei lavori della giornata. Dagli stessi siti potranno essere scaricati i materiali sugli argomenti affrontati.
I lavori si apriranno con i saluti di Fabrizio Manca - Direttore Generale Regionale USR Piemonte - e Antonio Saitta - Assessore Sanità Regione Piemonte; successivamente i moderatori dell'incontro formativo - Dott. C. Parodi - Dott. G. F. Reynaud - Dott. C. Santoriello - daranno la parola ai relatori, che nell'ordine saranno:
 
Dott. Raffaele Guariniello
“La sicurezza nelle scuole: una corretta ripartizione di responsabilità fra dirigenti scolastici e decisori politici”
 
Dott. Paolo Smania - Segretario nazionale UNPISI
“I compiti dei dirigenti scolastici ed il necessario rispetto dei vincoli di budget”
 
Avv. Mario Gebbia
“La difesa nei processi per infortuni in sede scolastica: il rifiuto della logica del capro espiatorio”
 
D.ssa Annalisa Lantermo - Direttore Struttura SPRESAL ASL TO1
“La individuazione dei soggetti responsabili”
 
Dott. Federico Magrì - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto c/o SPRESAL ASL TO3 di Pinerolo
“Attività ispettive e di prevenzione delle ASL nelle strutture pubbliche”
 
Al termine di tutte le relazioni, ci sarà la possibilità da parte del pubblico di porre domande ai relatori intervenuti.
 
 
In Allegato:
 

03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5