Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.

 
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, con la collaborazione dell’Organismo Paritetico (Osservatorio per la sicurezza nelle scuole del Piemonte) e della Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di Torino, ha organizzato l’incontro di studi: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile, che si terrà lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 14,30, presso l’Aula Magna “Fulvio Croce” del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, C.so Vittorio Emanuele, 130.
 
L’evento ha la finalità di creare uno spazio di riflessione tra tutti gli attori coinvolti, con diversi ruoli, nei sistemi della prevenzione e del controllo della legalità, per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro scolastici attraverso una conoscenza più approfondita dell’impianto normativo e della sua applicazione nel Comparto Scuola da parte di tutti i portatori d’interesse.
 
L'evento si pone l’obiettivo di affrontare alcuni dei principali nodi interpretativi e applicativi del D.Lgs. 81/08 e normativa collegata, con particolare riguardo alla figura del Dirigente scolastico (l'ex Preside), alle responsabilità del ruolo datoriale nella scuola e alle peculiarità ordinamentali/gestionali/organizzative dell’ambiente di lavoro delle scuole, con il fine di acquisire il parere competente della Magistratura, e soprattutto con la prospettiva e l'auspicio di giungere a condividere ipotesi di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di prevenzione, gestione, controllo della sicurezza degli istituti scolastici.
 
I destinatari dell’incontro formativo sono tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza degli edifici scolastici: i dirigenti scolastici, gli RSPP, gli Addetti SPP, gli RLS delle scuole, i Sindacati Scuola e Area V, le Associazioni dei dirigenti scolastici, i rappresentanti delle Associazioni degli studenti e dei genitori, come pure i dirigenti e i tecnici degli Enti locali ed i liberi professionisti iscritti agli ordini e agli albi tecnici (periti, geometri, architetti e ingegneri) che collaborano esternamente con gli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici, per la progettazione e la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione può avvenire solo 'on line', sui siti della Giustizia e della Scuola Superiore di Magistratura, secondo le modalità descritte nella locandina in allegato, alla quale si rimanda per ulteriori dettagli sullo svolgimento dei lavori della giornata. Dagli stessi siti potranno essere scaricati i materiali sugli argomenti affrontati.
I lavori si apriranno con i saluti di Fabrizio Manca - Direttore Generale Regionale USR Piemonte - e Antonio Saitta - Assessore Sanità Regione Piemonte; successivamente i moderatori dell'incontro formativo - Dott. C. Parodi - Dott. G. F. Reynaud - Dott. C. Santoriello - daranno la parola ai relatori, che nell'ordine saranno:
 
Dott. Raffaele Guariniello
“La sicurezza nelle scuole: una corretta ripartizione di responsabilità fra dirigenti scolastici e decisori politici”
 
Dott. Paolo Smania - Segretario nazionale UNPISI
“I compiti dei dirigenti scolastici ed il necessario rispetto dei vincoli di budget”
 
Avv. Mario Gebbia
“La difesa nei processi per infortuni in sede scolastica: il rifiuto della logica del capro espiatorio”
 
D.ssa Annalisa Lantermo - Direttore Struttura SPRESAL ASL TO1
“La individuazione dei soggetti responsabili”
 
Dott. Federico Magrì - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto c/o SPRESAL ASL TO3 di Pinerolo
“Attività ispettive e di prevenzione delle ASL nelle strutture pubbliche”
 
Al termine di tutte le relazioni, ci sarà la possibilità da parte del pubblico di porre domande ai relatori intervenuti.
 
 
In Allegato:
 

06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11