Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/02/2018: Sicurezza sul lavoro: il sostegno dell’Inail in tre mosse

Più di 16 milioni di incentivi a fondo perduto e, inoltre, riduzione del premio e interventi di reinserimento e integrazione lavorativa: il 15 febbraio workshop e tavoli tematici presso la Camera di Commercio di Firenze sulle agevolazioni

Un aiuto in tre mosse per le imprese e i lavoratori  in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro: è questo il filo conduttore delle tematiche che Inail presenta nel workshop organizzato insieme a Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Albo gestori ambientali giovedì 15 febbraio dalle ore 9, nel nuovo auditorium dell’ente camerale (piazza dei Giudici, 3 a Firenze) e nell’area WorkinFlorence adiacente.
 
In particolare l'Inail, con l’avviso  Isi 2017, mette a disposizione delle imprese toscane, pronte a investire in sicurezza, più di 16 milioni di euro di incentivi a fondo perduto suddivisi in 5 assi di finanziamento per l’acquisto di nuovi macchinari, per la riduzione del rumore e delle emissioni, per la bonifica da materiali contenenti amianto, al fine di migliorare la salute, la sicurezza e la sostenibilità delle produzioni anche nelle imprese agricole. Possono partecipare tutte le aziende iscritte al Registro imprese, anche individuali, enti del terzo settore e le altre realtà censite negli albi e registri nazionali e regionali. Dal 2010 l’Inail a livello nazionale ha stanziato 1,8 miliardi di euro per innalzare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Un sostegno può arrivare alle imprese anche sotto forma di riduzione del premio con il modello OT24 2018. Tale  riduzione, riconosciuta in misura fissa secondo il numero dei lavoratori, può essere richiesta dalle aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per migliorare le condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008).
 
Inoltre, per facilitare il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, Inail ha varato il regolamento (determina presidenziale n.258 dell’11/07/16) grazie al quale rimborsa ai datori di lavoro le spese sostenute per la realizzazione degli interventi di reinserimento fino ad un massimo di 150mila euro per ciascun progetto, differenziati in tre tipologie: superamento e abbattimento barriere architettoniche, adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro, formazione.

 

Fonte: INAIL


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116