Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa

MILANO – Illustrare alle piccole e medie imprese del settore manifatturiero le tematiche di salute e sicurezza sul lavoro e di prevenzione del rischio, da aggiornare e approfondire alla luce delle nuove necessità organizzative legate all’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche. È l’obiettivo del ciclo di seminari online promossi da Inail e da Made Competence Center Industria 4.0, al via da lunedì 1° febbraio
 
Ai seminari il contributo di accademici, ricercatori Inail e rappresentanti d’impresa. Curati scientificamente e organizzativamente anche con l’apporto dei ricercatori dei Dipartimenti di Medicina epidemiologia igiene del lavoro del lavoro e ambientale (Dimeila)  e di Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Istituto, i webinar si avvarranno della partecipazione di docenti universitari e di rappresentanti di alcune delle imprese aderenti a Made. Saranno presentati, in particolare, anche casi pratici di implementazione degli strumenti principali di progettazione di ambienti e spazi di lavoro e dei dimostratori presenti nel Competence Center di Milano. 
 
Si parte con Covid-19 e i rischi negli ambienti di lavoro. Alla gestione dei rischi da Coronavirus nei luoghi di lavoro sarà dedicato il seminario di apertura, lunedì 1° febbraio alle 11.30. Partendo dall’analisi dell’emergenza sanitaria in corso, saranno esaminate le nuove opportunità di re-ingegnerizzazione del lavoro con il monitoraggio da remoto di strumenti e attrezzature presenti negli ambienti in cui gli addetti sono maggiormente esposti al contagio. Le soluzioni innovative che possono essere offerte dalla progettazione dei processi produttivi per la tutela dei lavoratori attraverso la “prevention through design” nell’industria 4.0 e la sensoristica applicata agli spazi lavorativi saranno al centro del webinar di mercoledì 10 febbraio alle 11.    
 
Sensoristica e robotica collaborativa per la riduzione del rischio. Del rischio biomeccanico nelle attività lavorative in cui sono previste movimentazioni manuali dei carichi si parlerà lunedì 22 febbraio alle 11, con l’esame dei metodi di valutazione e dei loro limiti, e con la presentazione delle nuove opportunità di riduzione del rischio attraverso l’applicazione di tecnologie innovative come sensori ed esoscheletri. A chiudere il ciclo degli incontri, martedì 2 marzo alle 11, sarà un focus sulla robotica collaborativa.   

Iscrizione obbligatoria a ogni webinar. La partecipazione agli eventi è gratuita, con registrazione obbligatoria sul portale Made. Compilando il form di iscrizione, accessibile cliccando sul pulsante “registrati” all’interno di ogni seminario, si riceverà in automatico il link alla pagina YouTube Live dove avverrà la diretta dell’incontro.
 
  • Industria 4.0, presentata la Fabbrica didattica del competence center MADE

    Costituito nel gennaio 2019 con l’obiettivo di accompagnare le Pmi manifatturiere nel percorso di transizione tecnologica, ha il Politecnico di Milano come capofila e l’Inail tra i soci fondatori. Il nuovo spazio alla Bovisa si estende su una superficie di 2.500 metri quadrati con aule per la formazione, spazi per co-working ed eventi e 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in azienda

  •  

 

Fonte: INAIL

 


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR

Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali

Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.


20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave

Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia


20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo


19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni


19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.


18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie

Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.


18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19


18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro

Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.


17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo


16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini

La situazione al 13 marzo


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5