30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro
Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)
Il prossimo 7 aprile, dalle 15 alle 17, l’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) invita tutti gli interessati su Zoom per l’evento di presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW), il primo progetto europeo ad aver sviluppato e pubblicato un glossario di oltre 200 parole e frasi di base in diverse lingue dei segni, pensate per l’intervento in caso di emergenza su posti di lavoro caratterizzati da forte rumore.
Partner del progetto sono, oltre all’ISSR, l’università di Wolverhampton (Regno Unito), capofila, il Výzkumný ústav bezpečnosti práce, v. v. i. (VUPB - ente di ricerca pubblica sui temiSi svolgerà il 7 dalla sicurezza sul posto di lavoro del Ministero del Lavoro e degli affari sociali Ceco), il centro per la lingua dei segni e la comunicazione dei sordi dell’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria, il Centro Tecnológico del Mueble y la Madera de la Región de Murcia (CETEM), Bellyfeel Media e Searchlighter (Regno Unito).
A partire dal 2018, i rappresentanti di ognuna di queste istituzioni hanno lavorato insieme per selezionare un gruppo di 200 parole e frasi essenziali per l’utilizzo in caso di emergenza sul posto di lavoro, in particolare quello caratterizzato dalla presenza di forte rumore, come l’industria manifatturiera e delle costruzioni. Le frasi, selezionate da VUPB, sono state adattate alla lingua dei segni italiana e internazionale dai ricercatori dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, ente pubblico non economico posto sotto il controllo del MIUR che da anni si occupa di inclusione della persona sorda e di informazione e insegnamento della LIS. In ogni fase del progetto la Direttiva Quadro Europea 89/391 e le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno fatto da guida e parametro di controllo.
Le frasi così prodotte sono state tradotte in lingua dei segni austriaca e britannica e nelle rispettive lingue di riferimento. Ne risulta un primo glossario multilingue di parole e frasi da usare in caso di emergenza, facilmente consultabile tramite supporto fisso e mobile da https://www.signedsafety.eu/. Dallo stesso sito è possibile accedere alla piattaforma multilingue di apprendimento online sviluppato per dare a chiunque la possibilità di apprendere il glossario e valutare le abilità sviluppate.
In un contesto storico caratterizzato da paura per il futuro, incertezza e confusione, la piattaforma SSaW si presenta come un modello di comunicazione inclusiva, pensata per dare a tutti i lavoratori, udenti e non, madrelingua e non, la possibilità di lavorare in sicurezza in un ambiente reso loro accessibile dall’abbattimento delle principali barriere comunicative. Il vantaggio garantito dal progetto SSaW è duplice: il datore di lavoro beneficerà di un ambiente di lavoro sicuro e salubre e i dipendenti avranno la percezione di poter lavorare in sicurezza in ogni ambiente, soprattutto se si tratta di persone sorde o sordastre.
Per tutti gli interessati l’appuntamento è mercoledì 7 aprile 2021, dalle 15 alle 17, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link è richiesta la registrazione su https://docs.google.com/forms/d/1w8_IpSLWJcGKXuVWxmQrnPJEd72r-EWmXh7zUikB3NQ/edit o tramite email all’indirizzo progettazione@issr.it .
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11