Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)

Il prossimo 7 aprile, dalle 15 alle 17, l’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) invita tutti gli interessati su Zoom per l’evento di presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW), il primo progetto europeo ad aver sviluppato e pubblicato un glossario di oltre 200 parole e frasi di base in diverse lingue dei segni, pensate per l’intervento in caso di emergenza su posti di lavoro caratterizzati da forte rumore.

 

Partner del progetto sono, oltre all’ISSR, l’università di Wolverhampton (Regno Unito), capofila, il Výzkumný ústav bezpečnosti práce, v. v. i. (VUPB - ente di ricerca pubblica sui temiSi svolgerà il 7 dalla sicurezza sul posto di lavoro del Ministero del Lavoro e degli affari sociali Ceco), il centro per la lingua dei segni e la comunicazione dei sordi dell’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria, il Centro Tecnológico del Mueble y la Madera de la Región de Murcia (CETEM), Bellyfeel Media e Searchlighter (Regno Unito).

 

A partire dal 2018, i rappresentanti di ognuna di queste istituzioni hanno lavorato insieme per selezionare un gruppo di 200 parole e frasi essenziali per l’utilizzo in caso di emergenza sul posto di lavoro, in particolare quello caratterizzato dalla presenza di forte rumore, come l’industria manifatturiera e delle costruzioni. Le frasi, selezionate da VUPB, sono state adattate alla lingua dei segni italiana e internazionale dai ricercatori dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, ente pubblico non economico posto sotto il controllo del MIUR che da anni si occupa di inclusione della persona sorda e di informazione e insegnamento della LIS. In ogni fase del progetto la Direttiva Quadro Europea 89/391 e le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno fatto da guida e parametro di controllo.

 

Le frasi così prodotte sono state tradotte in lingua dei segni austriaca e britannica e nelle rispettive lingue di riferimento. Ne risulta un primo glossario multilingue di parole e frasi da usare in caso di emergenza, facilmente consultabile tramite supporto fisso e mobile da https://www.signedsafety.eu/. Dallo stesso sito è possibile accedere alla piattaforma multilingue di apprendimento online sviluppato per dare a chiunque la possibilità di apprendere il glossario e valutare le abilità sviluppate. 

 

In un contesto storico caratterizzato da paura per il futuro, incertezza e confusione, la piattaforma SSaW si presenta come un modello di comunicazione inclusiva, pensata per dare a tutti i lavoratori, udenti e non, madrelingua e non, la possibilità di lavorare in sicurezza in un ambiente reso loro accessibile dall’abbattimento delle principali barriere comunicative. Il vantaggio garantito dal progetto SSaW è duplice: il datore di lavoro beneficerà di un ambiente di lavoro sicuro e salubre e i dipendenti avranno la percezione di poter lavorare in sicurezza in ogni ambiente, soprattutto se si tratta di persone sorde o sordastre.

 

Per tutti gli interessati l’appuntamento è mercoledì 7 aprile 2021, dalle 15 alle 17, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link è richiesta la registrazione su https://docs.google.com/forms/d/1w8_IpSLWJcGKXuVWxmQrnPJEd72r-EWmXh7zUikB3NQ/edit o tramite email all’indirizzo progettazione@issr.it .


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11