Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione

Il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente del Cnel, Renato Brunetta, hanno sottoscritto un accordo interistituzionale finalizzato alla promozione di azioni congiunte per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’elaborazione e la realizzazione di proposte, programmi operativi e iniziative pubbliche, anche con riferimento ad altri accordi interistituzionali sottoscritti con ministeri, amministrazioni centrali, enti pubblici e parti sociali.

“Siamo particolarmente soddisfatti di rafforzare la collaborazione con il Cnel – sottolinea D’Ascenzo – promuovendo in maniera sistematica e strutturata attività volte allo sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso iniziative congiunte finalizzate al contrasto del fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e alla presa in carico globale integrata dei lavoratori. Con questa sinergia vogliamo dunque fornire un contributo concreto all’elaborazione di politiche efficaci di prevenzione, anche mediante la costruzione di indicatori di rischio collegati ai rispettivi contratti di lavoro, mettendo a disposizione il know-how dell’Istituto”.

“Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – afferma Brunetta – è tra le nostre priorità di intervento sin dall’avvio della XI Consiliatura. Questo accordo interistituzionale con Inail rafforza enormemente questo impegno, con una collaborazione che conferma e rilancia una già solida sinergia. Di particolare rilevanza è l’apporto sul piano della contrattazione. Prevediamo di inserire nelle denunce di infortunio il codice alfanumerico unico assegnato dal Cnel ai CCNL depositati nell’Archivio nazionale, al fine di conoscere e mappare i rischi collegati alle rispettive categorie produttive. Altrettanto importante sarà l’impulso che potrà essere dato alle attività dell’Osservatorio permanente su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, che abbiamo insediato al Cnel nello scorso gennaio. Solo con uno sforzo comune di istituzioni, imprese e corpi intermedi si potrà affrontare una volta per tutte l’inaccettabile stillicidio delle tragedie sul lavoro”.

Le attività riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, qualitativa e quantitativa. L’intesa ricomprende anche lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della salute e sicurezza dei lavoratori e della prevenzione dei rischi da lavoro in generale.

Sono previste, inoltre, iniziative a carattere formativo e informativo per promuovere il valore della prevenzione e favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli accomodamenti ragionevoli da parte delle imprese.

Per la definizione degli indirizzi di collaborazione, coordinamento e monitoraggio, le attività saranno programmate attraverso la definizione di un’agenda condivisa di temi economici e sociali, attivando per lo svolgimento delle varie iniziative gruppi di lavoro composti da rappresentanti di Inail e Cnel, coadiuvati da esperti e consulenti esterni di comprovata professionalità.

L’accordo dà attuazione a quanto previsto dal documento Cnel di Osservazioni e Proposte approvato il 24 ottobre 2024 in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro, volto a favorire il miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro nel nostro Paese e a incidere sulla riduzione del numero di incidenti sul lavoro.

Testo integrale dell'accordo interistituzionale tra Inail e CnelFormato PDF — Dimensione 5.73 MB


Fonte: INAIL 


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo

Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5