27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani
Con l’equitazione combatto le mie paure
Nel 2005, mentre va al lavoro in auto Giovanna ha uno scontro frontale con un Tir. Le conseguenze sono molto gravi: frattura del cranio e di tutti gli arti. Giovanna racconta come, dopo anni di cure e riabilitazione, è riuscita a recuperare l’equilibrio psicofisico, anche attraverso lo sport.
La storia
Lavoravo in un’azienda petrolchimica e mi occupavo di risorse umane. Nel giugno 2005 ho avuto un incidente in itinere, mi sono scontrata con un TIR. Ricordo solamente quando mi sono risvegliata in rianimazione e quali sono state le conseguenze dell’incidente. Le conseguenze sono state terribili perché ho fratturato tutte quattro gli arti più il cranio. Giovanna Fasciani, 56 anni, nel 2005 è vittima di un grave incidente stradale mentre, alla guida della sua auto, si sta recando a lavoro. La ripresa è stata molto molto lunga, occupando i primi dieci anni della mia vita a ricostruirmi: quindi interventi su interventi fino a quando, grazie all’Inail, ho scoperto di poter ricominciare a fare sport. Io sono stata sempre una grande sportiva, fin da bambina e ho fatto per diversi anni atletica leggera, tennis, equitazione e per un po’ di tempo il nuoto. Io non posso star ferma. Quindi per me il movimento è fondamentale proprio per il benessere fisico e mentale. Ero seduta su una sedia a rotelle e quindi, grazie allo sport sono riuscita a rimettermi in piedi. Attraverso i corsi di avvicinamento allo sport per le persone con una disabilità da lavoro, disponibili grazie alla collaborazione tra Inail e Comitato italiano paralimpico, Giovanna inizia a praticare equitazione. L’equitazione è stato uno sport molto importante per me, perché intanto mi ha ridonato la tonificazione muscolare e anche la flessibilità muscolare, perché io la prima volta che sono montata a cavallo, vedevo la cavalla che correva tantissimo perché io ero tutta contratta. E il cavallo funge da specchio perché quello i problemi che noi abbiamo il cavallo li riflette e quindi noi siamo costretti a correggerci grazie alla risposta del cavallo e grazie anche alle indicazioni del tecnico. Sono totalmente asimmetrica e quindi la parte destra del corpo cerca di compensare la parte sinistra che è più debole e quindi a livello mentale è questa l’importanza. Devo fare un lavoro doppio quasi per dare le indicazioni giuste al corpo come se mi dovessi resettare… come un computer. L’equitazione per Giovanna ha effetti benefici non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. Allora, dal punto di vista psicologico è molto importante perché fa combattere le paure. Io, ad esempio, avendo avuto uno scontro frontale quando entro in campo che ci sono delle persone che si allenano e vedo che galoppano, saltano gli ostacoli, mi terrorizzano e mi vengono addosso… e quindi io dico “no, devo comunque farmi forza e continuare ad allenarmi” e quindi in questo modo mi aiuta perché poi non succede nulla. E poi anche una questione di forze perché comunque quando l’esercizio riesce anche se con molta fatica però vedo che ce la posso fare e quindi è una conquista. Le emozioni che provo sono libertà e felicità. Perché una cosa che facevo in precedenza non pensavo di poterla rifare, non pensavo invece e non pensavo neanche di poter ricamminare. Giovanna si commuove raccontando che l’impegno e la fatica degli allenamenti, anche quelli fatti quando era ragazza e si preparava per le gare, l’hanno aiutata ad affrontare i momenti più duri della riabilitazione. Lo sport è importante. Io parlo come sportiva, sportiva da tantissimi anni. Intanto per la costanza che dà perché quando gli allenamenti sono duri come gli allenamenti che io facevo da ragazza per potermi allenare per le gare, volevo comunque portare a termine l'obiettivo dell’allenamento e questo mi è servito anche per la riabilitazione. I dolori erano fortissimi, però io ce la posso fare, ce la devo fare perché come riuscivo a farlo… quello mi ha dato la costanza di stringere i denti e andare avanti.
Fonte: INAIL
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11