Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.

ROMA - Un viaggio dalla provincia di Roma a quella di Mantova per raccontare l’esperienza di due piccole imprese che hanno scelto di investire in sicurezza. Le nuove video-storie, pubblicate oggi sul portale Inail, fanno parte della campagna informativa sul bando Isi 2017, con cui l’ente quest’anno metterà a disposizione di piccole e medie imprese oltre 249 milioni di euro, per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono storie di aziende che compongono il tessuto produttivo italiano, quasi tutte a conduzione familiare, selezionate in regioni diverse per una visione d’insieme rappresentativa del territorio. Dal 2010 a oggi, l’Istituto ha destinato alle imprese oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro per il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Igiene ambientale e riduzione del rischio rumore a Ladispoli. Protagonisti sono gli imprenditori e i loro collaboratori che parlano nel proprio contesto lavorativo, offrendo una testimonianza del valore sociale del progetto Isi e del suo impatto positivo in termini economici e di produttività aziendale. A Ladispoli, in provincia di Roma, Fabrizio Massimi gestisce insieme ai fratelli un’azienda che si occupa di igiene ambientale e servizi legati al ciclo dei rifiuti. Grazie ai finanziamenti ottenuti partecipando al bando Isi 2014, ha acquistato un caricatore per rifiuti gommato per sostituire un macchinario cingolato ormai vecchio e non più sicuro. Nel video, Massimi spiega insieme a un suo collaboratore come funziona il nuovo macchinario e i benefici ottenuti in termini di sicurezza, soprattutto dai lavoratori.

 

Clicca qui per guardare il video



Un trattore più sicuro: l’esperienza dell’azienda agricola nel mantovano. “È meno rumoroso, più ecologico, più sicuro” il trattore anti ribaltamento che Alessandro Frigoni, titolare con i fratelli dell’azienda agricola Rizzina di Cavriana, nel mantovano, racconta di utilizzare quotidianamente per la coltivazione del terreno. La produzione del latte per la trasformazione in Grana Padano, formaggio tipico della zona, è al centro dell’attività imprenditoriale e l’utilizzo del nuovo trattore, acquistato con gli incentivi Isi ottenuti nel 2010, ha migliorato la sicurezza nella gestione dell’attività quotidiana.

 

Clicca qui per guardare il video

 


La tecnica della narrazione per coinvolgere gli utenti. Le nuove video-storie si aggiungono alle due pubblicate nel mese di aprile, che hanno avuto come protagoniste un’azienda produttrice di cioccolato nel distretto dolciario del beneventano e un’impresa edile della provincia di Nuoro. Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e adozione di modelli di gestione della salute e sul lavoro sul lavoro, gli interventi finanziati grazie agli incentivi Isi. Lo stesso format, utilizzato per la narrazione di ogni storia, è pensato per avvicinare gli utenti al tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Entro il mese di luglio e in concomitanza con lo svolgimento della procedura Isi saranno pubblicate altre storie di aziende che, negli anni passati, hanno beneficiato dei finanziamenti messi a disposizione dall’Inail.

 

Fonte: INAIL


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11