Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.

ROMA - Un viaggio dalla provincia di Roma a quella di Mantova per raccontare l’esperienza di due piccole imprese che hanno scelto di investire in sicurezza. Le nuove video-storie, pubblicate oggi sul portale Inail, fanno parte della campagna informativa sul bando Isi 2017, con cui l’ente quest’anno metterà a disposizione di piccole e medie imprese oltre 249 milioni di euro, per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono storie di aziende che compongono il tessuto produttivo italiano, quasi tutte a conduzione familiare, selezionate in regioni diverse per una visione d’insieme rappresentativa del territorio. Dal 2010 a oggi, l’Istituto ha destinato alle imprese oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro per il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Igiene ambientale e riduzione del rischio rumore a Ladispoli. Protagonisti sono gli imprenditori e i loro collaboratori che parlano nel proprio contesto lavorativo, offrendo una testimonianza del valore sociale del progetto Isi e del suo impatto positivo in termini economici e di produttività aziendale. A Ladispoli, in provincia di Roma, Fabrizio Massimi gestisce insieme ai fratelli un’azienda che si occupa di igiene ambientale e servizi legati al ciclo dei rifiuti. Grazie ai finanziamenti ottenuti partecipando al bando Isi 2014, ha acquistato un caricatore per rifiuti gommato per sostituire un macchinario cingolato ormai vecchio e non più sicuro. Nel video, Massimi spiega insieme a un suo collaboratore come funziona il nuovo macchinario e i benefici ottenuti in termini di sicurezza, soprattutto dai lavoratori.

 

Clicca qui per guardare il video



Un trattore più sicuro: l’esperienza dell’azienda agricola nel mantovano. “È meno rumoroso, più ecologico, più sicuro” il trattore anti ribaltamento che Alessandro Frigoni, titolare con i fratelli dell’azienda agricola Rizzina di Cavriana, nel mantovano, racconta di utilizzare quotidianamente per la coltivazione del terreno. La produzione del latte per la trasformazione in Grana Padano, formaggio tipico della zona, è al centro dell’attività imprenditoriale e l’utilizzo del nuovo trattore, acquistato con gli incentivi Isi ottenuti nel 2010, ha migliorato la sicurezza nella gestione dell’attività quotidiana.

 

Clicca qui per guardare il video

 


La tecnica della narrazione per coinvolgere gli utenti. Le nuove video-storie si aggiungono alle due pubblicate nel mese di aprile, che hanno avuto come protagoniste un’azienda produttrice di cioccolato nel distretto dolciario del beneventano e un’impresa edile della provincia di Nuoro. Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e adozione di modelli di gestione della salute e sul lavoro sul lavoro, gli interventi finanziati grazie agli incentivi Isi. Lo stesso format, utilizzato per la narrazione di ogni storia, è pensato per avvicinare gli utenti al tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Entro il mese di luglio e in concomitanza con lo svolgimento della procedura Isi saranno pubblicate altre storie di aziende che, negli anni passati, hanno beneficiato dei finanziamenti messi a disposizione dall’Inail.

 

Fonte: INAIL


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5