Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/01/2013: Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail

Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail


Creata su Facebook una pagina dall'Ufficio Stampa Inail dedicata alla operazione "Incentivi Inail per le imprese". Lo strumento informativo si va ad aggiungere a quanto già gestito sul canale social dall'Ufficio e ha come obiettivo la diffusione di notizie e informazioni in merito alla prossima tranche di 155 milioni di stanziamenti dell'Operazione Isi, l'iniziativa avviata dall'Istituto ormai dal 2010 e relativa alla promozione di interventi da parte delle aziende per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il "social web" come veicolo di informazioni istituzionali di pubblico interesse. L'intervento dell'Ufficio Stampa si inserisce in una specifica strategia per cercare di sfruttare al massimo livello le straordinarie potenzialità dei social network nella diffusione di informazioni di carattere istituzionale e di grande utilità pubblica. Chi accederà alla pagina Facebook troverà, dunque, ogni contenuto relativo alla prossima dell'Operazione Isi 2013, grazie alla quale l'Inail concederà alle imprese finanziamenti per 155 milioni di euro in conto capitale per coprire fino al 50% delle spese relative a interventi di investimento strutturali, all'acquisto di macchinari e all'adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato.
Le tappe principali per accedere ai finanziamenti. Secondo quanto previsto dal bando, le aziende interessate dovranno inserire la domanda online nell'area Punto Cliente sul portale dell'Inail nel periodo tra il 15 gennaio e il 14 marzo 2013. Dopo il 18 marzo le domande che hanno raggiunto - o superato - la soglia minima di ammissibilità (pari a 120 punti) potranno avere accesso al sito per ottenere il proprio codice identificativo che le identificherà - in maniera univoca - in occasione dell'inoltro definitivo delle domande online (le date di apertura dello sportello informatico saranno comunicate sul sito dell'Istituto a partire dall'8 aprile 2013).
Informazioni anche sui "classici" canali del portale e del call center. A motivare la scelta di aprire una pagina Facebook dedicata all'Operazione incentivi è stato anche il grande riscontro di contatti registrati - in occasione dell'ultimo click day dello scorso giugno e relativo ai finanziamenti 2011 - sul "profilo social" dell'Ufficio. La nuova risorsa - esclusivamente riservata all'iniziativa - convoglierà in uno spazio esclusivo tutto quello che potrà essere utile all'utenza Inail che intende informarsi e partecipare. Naturalmente la pagina su Facebook si affianca a tutti gli strumenti già esistenti: il canale "Sicurezza sul lavoro" e il contact center integrato Inail (803164).

 


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11