13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga
La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.
La strategia dell'UE per la banda larga
Broadband Europe promuove la strategia della Commissione sulla connettività per una società europea dei Gigabit entro il 2025, nonché la visione stabilita dal Decennio digitale per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 per connettere i cittadini e le imprese europei con reti ad altissima capacità, che consentiranno prodotti innovativi, servizi e applicazioni a tutti i cittadini e le imprese dell’UE.
La visione della Gigabit Society per il 2025 si basa su tre obiettivi strategici principali:
- Connettività Gigabit per tutti i principali driver socio-economici;
- copertura 5G ininterrotta per tutte le aree urbane e le principali vie di trasporto terrestre;
- accesso alla connettività che offra almeno 100 Mbps per tutte le famiglie europee.
L’ambizione del decennio digitale è che entro il 2030:
- tutte le famiglie europee sono coperte da una rete Gigabit;
- tutte le aree popolate sono coperte dal 5G.
Supporto per l'implementazione della banda larga
Le imprese dell'UE, le autorità nazionali, regionali e locali e i project manager che lavorano sulla diffusione della banda larga svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di connettività dell'UE. L’UE sostiene la realizzazione della rete offrendo orientamenti, facilitando la condivisione delle migliori pratiche e informando i cittadini sulla disponibilità della rete nella loro zona. I project manager possono trovare maggiori informazioni sul sito web, nonché fare riferimento alla rete dei Broadband Competence Offices (BCO) , che riunisce esperti per discutere e condividere il supporto tecnico per l'implementazione della banda larga. Le aree rurali e remote rappresentano una sfida particolare per attrarre investimenti nelle reti a banda larga.
Il Manuale sulla banda larga per le aree rurali e remote aiuta i decisori politici e i gestori di progetti sulla banda larga a implementare reti ad alta velocità in aree difficili.
Lo studio aggiornato sui piani nazionali per la banda larga nell’UE a 27 fornisce una panoramica delle misure di connettività negli Stati membri definite dai piani nazionali per la banda larga e una valutazione di fattibilità del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020 e della società dei Gigabit 2025.
Fondo per la banda larga per collegare l'Europa e CEF digitale
Un programma dedicato alla connettività è il Connecting Europe Facility (CEF) , che sostiene la diffusione della banda larga attraverso due strumenti finanziari: il Connecting Europe Broadband Fund (CEBF, equity) e lo strumento di debito del CEF. Il Fondo per la banda larga Connecting Europe fornisce capitale proprio e quasi-capitale a progetti di banda larga su scala ridotta e ad alto rischio, che non hanno accesso sufficiente ai finanziamenti, in aree suburbane e rurali (sottoservite). Il CEBF è un fondo azionario di 420 milioni di EUR e lo strumento di debito del CEF mette a disposizione circa 17 milioni di EUR in prestiti. La parte digitale del meccanismo per collegare l’Europa (CEF Digital) sosterrà e catalizzerà gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale tra il 2021 e il 2027.
Fonte: Commissione Europea
07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero
Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.
06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne
Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.
06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare
Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.
02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni
Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00
30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale
Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione
29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici
Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.
24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti
Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.
23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.
22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL
ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.
22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura
Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione
19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile
Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"
17/04/2024: Albo Gestori Ambientali: cancellazione imprese con RT non idonei
La circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Rifiuti n.1/2024
17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”
Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.
16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative
Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile
12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni
Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.
12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta
Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.
11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana
Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.
08/04/2024: Medico competente: proroga termine di invio dati allegato 3B
Prorogato al 31 maggio 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023.
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12