13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga
La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.
La strategia dell'UE per la banda larga
Broadband Europe promuove la strategia della Commissione sulla connettività per una società europea dei Gigabit entro il 2025, nonché la visione stabilita dal Decennio digitale per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 per connettere i cittadini e le imprese europei con reti ad altissima capacità, che consentiranno prodotti innovativi, servizi e applicazioni a tutti i cittadini e le imprese dell’UE.
La visione della Gigabit Society per il 2025 si basa su tre obiettivi strategici principali:
- Connettività Gigabit per tutti i principali driver socio-economici;
- copertura 5G ininterrotta per tutte le aree urbane e le principali vie di trasporto terrestre;
- accesso alla connettività che offra almeno 100 Mbps per tutte le famiglie europee.
L’ambizione del decennio digitale è che entro il 2030:
- tutte le famiglie europee sono coperte da una rete Gigabit;
- tutte le aree popolate sono coperte dal 5G.
Supporto per l'implementazione della banda larga
Le imprese dell'UE, le autorità nazionali, regionali e locali e i project manager che lavorano sulla diffusione della banda larga svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di connettività dell'UE. L’UE sostiene la realizzazione della rete offrendo orientamenti, facilitando la condivisione delle migliori pratiche e informando i cittadini sulla disponibilità della rete nella loro zona. I project manager possono trovare maggiori informazioni sul sito web, nonché fare riferimento alla rete dei Broadband Competence Offices (BCO) , che riunisce esperti per discutere e condividere il supporto tecnico per l'implementazione della banda larga. Le aree rurali e remote rappresentano una sfida particolare per attrarre investimenti nelle reti a banda larga.
Il Manuale sulla banda larga per le aree rurali e remote aiuta i decisori politici e i gestori di progetti sulla banda larga a implementare reti ad alta velocità in aree difficili.
Lo studio aggiornato sui piani nazionali per la banda larga nell’UE a 27 fornisce una panoramica delle misure di connettività negli Stati membri definite dai piani nazionali per la banda larga e una valutazione di fattibilità del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020 e della società dei Gigabit 2025.
Fondo per la banda larga per collegare l'Europa e CEF digitale
Un programma dedicato alla connettività è il Connecting Europe Facility (CEF) , che sostiene la diffusione della banda larga attraverso due strumenti finanziari: il Connecting Europe Broadband Fund (CEBF, equity) e lo strumento di debito del CEF. Il Fondo per la banda larga Connecting Europe fornisce capitale proprio e quasi-capitale a progetti di banda larga su scala ridotta e ad alto rischio, che non hanno accesso sufficiente ai finanziamenti, in aree suburbane e rurali (sottoservite). Il CEBF è un fondo azionario di 420 milioni di EUR e lo strumento di debito del CEF mette a disposizione circa 17 milioni di EUR in prestiti. La parte digitale del meccanismo per collegare l’Europa (CEF Digital) sosterrà e catalizzerà gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale tra il 2021 e il 2027.
Fonte: Commissione Europea
03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa
Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE
29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?
Una brochure dell'UNI.
28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori
Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.
27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017
26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato
Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017
23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro
Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha
22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti
Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.
21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica
Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.
20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti
16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura
Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?
15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase
Finanziamenti alle imprese.
13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri
Alcune utili indicazioni.
13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori
Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017
12/06/2017: Direttiva Macchine: elenco delle norme tecniche armonizzate
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
09/06/2017: Terre e rocce da scavo: approvato regolamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica sulla Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo
08/06/2017: Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica
Uno studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.
06/06/2017: Modifica al regolamento CLP
Il regolamento 2017/776 del 4 maggio 2017.
05/06/2017: Agricoltura: 100 anni di salute e sicurezza sul lavoro
I principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.
01/06/2017: Aggiornato il Testo unico salute e sicurezza
Le novità della versione di maggio 2017
31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età
Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.
72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5