Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga

La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.

La strategia dell'UE per la banda larga

Broadband Europe promuove la strategia della Commissione sulla connettività per una società europea dei Gigabit entro il 2025, nonché la visione stabilita dal Decennio digitale per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 per connettere i cittadini e le imprese europei con reti ad altissima capacità, che consentiranno prodotti innovativi, servizi e applicazioni a tutti i cittadini e le imprese dell’UE.

La visione della Gigabit Society per il 2025 si basa su tre obiettivi strategici principali:

  • Connettività Gigabit per tutti i principali driver socio-economici;
  • copertura 5G ininterrotta per tutte le aree urbane e le principali vie di trasporto terrestre;
  • accesso alla connettività che offra almeno 100 Mbps per tutte le famiglie europee.

L’ambizione del decennio digitale è che entro il 2030:

  • tutte le famiglie europee sono coperte da una rete Gigabit;
  • tutte le aree popolate sono coperte dal 5G.

Supporto per l'implementazione della banda larga

Le imprese dell'UE, le autorità nazionali, regionali e locali e i project manager che lavorano sulla diffusione della banda larga svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di connettività dell'UE. L’UE sostiene la realizzazione della rete offrendo orientamenti, facilitando la condivisione delle migliori pratiche e informando i cittadini sulla disponibilità della rete nella loro zona. I project manager possono trovare maggiori informazioni sul sito web, nonché fare riferimento alla rete dei Broadband Competence Offices (BCO) , che riunisce esperti per discutere e condividere il supporto tecnico per l'implementazione della banda larga. Le aree rurali e remote rappresentano una sfida particolare per attrarre investimenti nelle reti a banda larga.

Il Manuale sulla banda larga per le aree rurali e remote aiuta i decisori politici e i gestori di progetti sulla banda larga a implementare reti ad alta velocità in aree difficili.

Lo studio aggiornato sui piani nazionali per la banda larga nell’UE a 27 fornisce una panoramica delle misure di connettività negli Stati membri definite dai piani nazionali per la banda larga e una valutazione di fattibilità del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020 e della società dei Gigabit 2025.

Fondo per la banda larga per collegare l'Europa e CEF digitale

Un programma dedicato alla connettività è il Connecting Europe Facility (CEF) , che sostiene la diffusione della banda larga attraverso due strumenti finanziari: il Connecting Europe Broadband Fund (CEBF, equity) e lo strumento di debito del CEF. Il Fondo per la banda larga Connecting Europe fornisce capitale proprio e quasi-capitale a progetti di banda larga su scala ridotta e ad alto rischio, che non hanno accesso sufficiente ai finanziamenti, in aree suburbane e rurali (sottoservite). Il CEBF è un fondo azionario di 420 milioni di EUR e lo strumento di debito del CEF mette a disposizione circa 17 milioni di EUR in prestiti. La parte digitale del meccanismo per collegare l’Europa (CEF Digital) sosterrà e catalizzerà gli investimenti pubblici e privati ​​nelle infrastrutture di connettività digitale tra il 2021 e il 2027.

Fonte: Commissione Europea


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11