13/03/2024: Supporto per l'implementazione della banda larga
La Commissione europea sostiene le imprese, i project manager e le autorità dell'UE nell'aumento della copertura di rete per raggiungere gli obiettivi della società dei Gigabit dell'UE.
La strategia dell'UE per la banda larga
Broadband Europe promuove la strategia della Commissione sulla connettività per una società europea dei Gigabit entro il 2025, nonché la visione stabilita dal Decennio digitale per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030 per connettere i cittadini e le imprese europei con reti ad altissima capacità, che consentiranno prodotti innovativi, servizi e applicazioni a tutti i cittadini e le imprese dell’UE.
La visione della Gigabit Society per il 2025 si basa su tre obiettivi strategici principali:
- Connettività Gigabit per tutti i principali driver socio-economici;
- copertura 5G ininterrotta per tutte le aree urbane e le principali vie di trasporto terrestre;
- accesso alla connettività che offra almeno 100 Mbps per tutte le famiglie europee.
L’ambizione del decennio digitale è che entro il 2030:
- tutte le famiglie europee sono coperte da una rete Gigabit;
- tutte le aree popolate sono coperte dal 5G.
Supporto per l'implementazione della banda larga
Le imprese dell'UE, le autorità nazionali, regionali e locali e i project manager che lavorano sulla diffusione della banda larga svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di connettività dell'UE. L’UE sostiene la realizzazione della rete offrendo orientamenti, facilitando la condivisione delle migliori pratiche e informando i cittadini sulla disponibilità della rete nella loro zona. I project manager possono trovare maggiori informazioni sul sito web, nonché fare riferimento alla rete dei Broadband Competence Offices (BCO) , che riunisce esperti per discutere e condividere il supporto tecnico per l'implementazione della banda larga. Le aree rurali e remote rappresentano una sfida particolare per attrarre investimenti nelle reti a banda larga.
Il Manuale sulla banda larga per le aree rurali e remote aiuta i decisori politici e i gestori di progetti sulla banda larga a implementare reti ad alta velocità in aree difficili.
Lo studio aggiornato sui piani nazionali per la banda larga nell’UE a 27 fornisce una panoramica delle misure di connettività negli Stati membri definite dai piani nazionali per la banda larga e una valutazione di fattibilità del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020 e della società dei Gigabit 2025.
Fondo per la banda larga per collegare l'Europa e CEF digitale
Un programma dedicato alla connettività è il Connecting Europe Facility (CEF) , che sostiene la diffusione della banda larga attraverso due strumenti finanziari: il Connecting Europe Broadband Fund (CEBF, equity) e lo strumento di debito del CEF. Il Fondo per la banda larga Connecting Europe fornisce capitale proprio e quasi-capitale a progetti di banda larga su scala ridotta e ad alto rischio, che non hanno accesso sufficiente ai finanziamenti, in aree suburbane e rurali (sottoservite). Il CEBF è un fondo azionario di 420 milioni di EUR e lo strumento di debito del CEF mette a disposizione circa 17 milioni di EUR in prestiti. La parte digitale del meccanismo per collegare l’Europa (CEF Digital) sosterrà e catalizzerà gli investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture di connettività digitale tra il 2021 e il 2027.
Fonte: Commissione Europea
30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine
Alcune indicazioni del CNR
30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi
I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile
30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico
27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF
Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni
27/03/2020: Proroga del MUD
Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5