Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.

 

Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 17.00, presso la biblioteca "Different Reading" della Residenza Ex-Ospedale Militare in via Fabio Severo 40 a Trieste, si terrà l’evento “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.

 

PROGRAMMA

 

Indirizzi di saluto

Natalia RESTUCCIA, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste

 

Modera
Giorgio SCLIP, Membro del Focal Point Italia per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste

 

INTERVENTI
Dario SLEJKO, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS

LA PREVISIONE DEI TERREMOTI

Sono prevedibili i terremoti? E cosa significa prevedere i terremoti? Ci sono stati terremoti correttamente previsti? Quali sono le conoscenze sulla previsione dei sismi e quali sono le indicazioni fornite dalla scienza?A queste domande si cercherà di dare risposta tramite esempi e linee guida che aiutino il cittadino a conoscere e, di conseguenza, a difendersi dai terremoti.

 

Gianni MENCHINI, Presidente Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Quali sono gli strumenti a disposizione del governo del territorio, al fine di promuovere un’azione di governo rivolta alla prevenzione degli eventi sismici e in particolare, alla gestione dell’emergenza?
L’intervento riporta i contenuti di un volume “Sisma - dal Friuli 1976 all’Italia di oggi” frutto della collaborazione delle Istituzioni di Consiglio dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, Consiglio Nazionale Geologi e Fondazione Centro Studi del medesimo Consiglio Nazionale, con il supporto della Fondazione Friuli che riassume il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologiche nel nostro Paese.

 

TESTIMONIANZA
I PRIMI SOCCORSI DURANTE IL TERREMOTO DEL 6 MAGGIO RACCONTATI DAI VIGILI DEL FUOCO

 

Stefano ZANUT, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone

TERREMOTI E SOCCORSI

Sono compagni silenziosi della nostra quotidianità di cui ci accorgiamo solo quando l'emergenza occupa tutto lo spazio dei nostri pensieri. E allora che i vigili del fuoco appaiono, tempestivi e discreti, per poi, una volta compiuto il loro dovere, tornare invisibili fino alla prossima richiesta d'aiuto.

 

L’intervento presenta il libro “Cronache dalle macerie. I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra” che racconta il lavoro dei soccorritori durante le tragiche settimane dei terremoti che hanno scosso il centro Italia tra l'agosto e l'ottobre del 2016. Storie che svelano un mondo sconosciuto ai più, dove le competenze tecniche si mescolano al calore umano.

 

CONCLUSIONI
Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, Università degli Studi di Trieste

 

L’evento è organizzato da Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia

 

L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Informazioni:
Giorgio Sclip

tel. 040 558 7794

giorgio.sclip@amm.units.it

 

 

La locandina (formato PDF, 3.25 MB)


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro

I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.


03/03/2016: Omicidio stradale: è legge

Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali


02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali

Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.


02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti

Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.


26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione

Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.


26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?

Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95