21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità
Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.
Il passaggio dell’Europa verso un sistema alimentare sostenibile comporterà enormi cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo il cibo . Il raggiungimento di questo obiettivo dipende da politiche UE ambiziose e coerenti per promuovere e guidare l’innovazione e il cambiamento comportamentale, eliminare gradualmente le pratiche dannose e garantire una transizione giusta, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi.
Un ambizioso quadro legislativo dell’UE per un sistema alimentare sostenibile, che sarà sviluppato quest’anno, ha il potenziale per aiutare l’Europa a realizzare il Green Deal europeo e a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. A sostegno di ciò, il rapporto dell’AEA “Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE” analizza le diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.
Valutare il policy mix del sistema alimentare dell’UE
La relazione dell'AEA affronta due questioni chiave . In primo luogo, l’attuale policy mix dell’UE che governa il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi di trasformazione del Green Deal europeo? In secondo luogo, in caso contrario, come potrebbe essere reso più genuinamente trasformativo?
La valutazione esplora se e come il policy mix dell’UE stia stimolando l’emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare il cibo; se sta guidando l’eliminazione delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni socialmente giuste; e se le politiche dell’UE sono coerenti e creano una chiara direzione per l’innovazione e il cambiamento del sistema.
Il rapporto rileva che, nonostante i progressi ottenuti nell’ambito della strategia dell’UE “dal produttore al consumatore”, l’attuale mix di politiche dell’UE è caratterizzato da lacune e incoerenze che limitano il potenziale per ottenere un cambiamento trasformativo. Ma indica anche molti modi per affrontare queste limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo un sostegno più forte per l’incremento delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei comportamenti e nelle norme in modo più efficace, superando la resistenza dei gruppi di interesse e coinvolgendo la società. nell’articolazione di visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile.
Il rapporto individua molte opportunità per rendere le politiche dell’UE più trasformative. Realizzare appieno il loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente.
28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione
E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .
27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante
Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.
24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2
Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale
I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.
21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?
Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.
21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti
Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.
21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni
In vigore dal 2 febbraio 2017.
20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali
Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006
17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo
la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017
16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale
Il documento di INAIL.
14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro
Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.
14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.
In risposta a diversi quesiti.
13/02/2017: In forma si, ma in sicurezza!
Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere
10/02/2017: Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati
In vigore dal 24 maggio 2016.
10/02/2017: Un convegno a Roma il 22 febbraio per parlare di prevenzione
A Roma il 22 febbraio 2017 si terrà il convegno gratuito “Azione Centrale per il Piano Nazionale di Prevenzione: Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione”.
09/02/2017: Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici
Un quadro nazionale delle attività di controllo per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento REACH.
08/02/2017: Sicurezza del macchinario: UNI EN 13849-1 in lingua italiana
Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
07/02/2017: Una sintesi delle attività dello SPISAL della ULSS 6 Vicenza
Pubblicato dallo SPISAL dell’ULSS 6 Vicenza, ora Ulss 8 Berica, un documento che riporta in sintesi gli aspetti salienti dell'attività di prevenzione svolta dal Servizio nei diciassette anni che vanno dal 2000 al 2016.
07/02/2017: Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica
Seminario gratuito a Modena il 17 febbraio.
06/02/2017: Richiesta di chiarimenti relativamente all'utilizzo dell'applicativo per compilazione e trasmissione dati allegato 3B
Le difficoltà dei medici competenti a inserire i dati relativi alle aziende da loro seguite.
77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87