19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro
Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"
Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra Inail Sicilia e Unipa, grazie al protocollo d’intesa che prevede attività di interesse comune in materia di cultura della sicurezza sul lavoro, un percorso virtuoso per garantire agli studenti, futuri lavoratori, una crescita di competenze e conoscenze, attraverso l’apporto esperienziale e la docenza di figure specialistiche dell’Inail.
Per l’anno accademico 2020/21, le attività a sostegno dell’orientamento professionale degli studenti prevedono la docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, del corso di laurea sperimentale ad orientamento professionale in ingegneria della sicurezza nella classe L9 (Ingegneria industriale), e tre seminari tematici di approfondimento, a cura di tecnologi dell’Unità operativa territoriale Inail Palermo, Certificazione Verifica e Ricerca e di professionisti della Consulenza tecnica Accertamento del rischio e prevenzione Inail Sicilia.
La docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, affidata quest’anno all’Ing.Vincenzo Nastasi, si arricchisce degli apporti professionali in co-docenza dell’Ing. Massimo Montana e dell’Ing. Clara Resconi che tratteranno rispettivamente le tematiche “Movimentazione Manuale dei Carichi. Frequenza delle tecnopatie per sovraccarico biomeccanico e metodi (cenni con serie 11228 e con TR 12295) per la valutazione del rischio” e “La gestione delle emergenze. Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione. Il piano emergenza e di primo soccorso: ambiti ed applicazioni. Segnaletica di sicurezza”.
Un ciclo di tre seminari di approfondimento della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, che ha la finalità di promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering", fornire una visione organica degli SGSL con particolare riguardo alla UNI ISO 45001:2018, interventi migliorativi di metodiche di sicurezza ed igiene del lavoro e gli elementi indispensabili per la valutazione del rischio di natura ergonomica connesso alle condizioni microclimatiche in ambienti moderati e in ambienti severi, richiamando la normativa legislativa e tecnica di riferimento.
Introducono i lavori dei tre seminari il Direttore regionale Inail Sicilia, Carlo Biasco e il Coordinatore del Corso di laurea in Ingegneria della sicurezza Unipa, Salvatore Favuzza, i cui contenuti sono curati dai professionisti Inail.
- 23 marzo 2021 - Seminario: “Promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della resilienza”. Relatore ing. Vincenzo Nastasi
(.pdf - 611 KB)
- 20 aprile 2021 - Seminario: “Microclima nei luoghi di lavoro. Ambienti Moderati e Severi”. Relatore ing. Eugenio Davì
(.pdf - 593 KB)
- 25 maggio 2021 - Seminario: “La UNI ISO 45001:2018 ai fini degli interventi migliorativi per le metodiche di sicurezza ed igiene del lavoro”. Relatori ing. Giovanni Giannettino e ing. Roberto Li Causi
(.pdf - 615 KB)
Fonte: INAIL
11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro
Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"
10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro
09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
09/09/2015: La sicurezza a scuola
Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.
08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda
Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".
08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza
Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.
07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.
04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna
I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche
04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”
Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008
Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).
06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali
Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.
04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica
Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?
03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche
Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.
30/07/2015: La prevenzione corre sul web
Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth
29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro
Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto
28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH
27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti
Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.
100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110