Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.

I lettori certamente ricordano che la mostra nel 2017 di quadri di Modigliani venne sospesa, perché la maggior parte delle opere esposte era contraffatta. Le indagini del nucleo tutela patrimonio artistico hanno permesso di identificare l’artista che ha contraffatto i lavori di Modigliani, due collezionisti, di cui uno americano, l’organizzatore della mostra e il suo curatore, come responsabili di questa gigantesca frode.

 

La mostra è stata esposta in numerose località, prima di arrivare a Genova, dove la sensibilità nei confronti di quest’artista, nato in Liguria, ha permesso di sottoporre le opere esposte, o che si volevano esporre, ad un accurato esame. Tre giorni prima dell’apertura, la mostra è stata chiusa, perché gli esperti hanno affermato che 20 dei 21 quadri in mostra erano contraffatti. Le associazioni dei consumatori hanno richiesto il risarcimento nei confronti dei visitatori che già avevano acquistato il biglietto.

 

Pochi giorni fa, un quadro di grande valore, una crocifissione di Brueghel, esposto nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Castelnuovo Magra, vicino a La Spezia, è stato rubato. Questo quadro era protetto da una teca in cristallo ed i malviventi hanno infranto la teca, rubando un quadro del valore stimato di 3, 4 milioni di dollari. Solo dopo il furto si è venuti a conoscenza del fatto che i carabinieri, già informati dell’imminente attacco, avevano provveduto a sostituire il quadro con una copia, installando al medesimo tempo anche alcune telecamere, che hanno ripreso la banda dei due malviventi, che avevano commesso il furto. Gli esperti hanno presentato ai carabinieri i loro complimenti, segnalando tuttavia che forse questa brillante operazione sarebbe stata ancora più incisiva, se una piccola ricetrasmittente con localizzatore GPS fosse stata installata nel quadro!

 

Infine, il responsabile tecnico di una azienda cecoslovacca, che si specializza in tecnologie avanzate, ha rivelato che uno scanner, che viene utilizzato a bordo dei veicoli spaziali, può essere utilizzato anche per verificare la autenticità di alcune tipologie di opere d’arte.

Gli esperti ormai affermano, purtroppo senza che sia possibile contestare questa affermazione, che più del 50% delle opere d’arte che sono presenti sul mercato è falsa od è attribuita ad autori non corretti. L’utilizzo di questo scanner, che deriva da una tecnologia messa a punto nel sincrotrone del CERN, a Ginevra, può essere utilizzato per analizzare la struttura di molti oggetti, non solo quadri, ma anche reperti archeologici  e fossili, per analizzarne il livello di concentrazione di alcuni elementi, come il piombo, lo zinco e il cromo, che permettono di determinare la età dell’oggetto e quindi conferire credibilità e confermare le attribuzioni, che i critici d’arte basano su aspetti esteriori, invece che su analisi fisiche dell’oggetto.

 

La European space Agency - ESA sta sostenendo lo sviluppo di questo analizzatore, che tanto è utile per individuare particolari elementi presenti strutture orbitanti, quanto lo è per individuare possibili contraffazioni, sulla nostra terra.

 

Adalberto Biasiotti


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11