Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog

Si celebra oggi 22 novembre in tutta Italia la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107 (c.d. “La Buona Scuola”) ed intitolata allo studente 17enne, Vito Scafidi, morto appunto il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO).

Anche l’ANMIL, sulla scia del suo impegno ventennale nel mondo della scuola, ha voluto valorizzare questa importante Giornata - che rappresenta un'occasione per sensibilizzare gli Istituti scolastici di tutto il Paese sul tema della sicurezza tramite il coinvolgimento degli studenti in Progetti e Concorsi – partecipando con l’attivazione del blog www.sicuriascuola.it.

All'aggiornamento del sito contribuiranno 8 Istituiti di Roma e sono: il Liceo Classico Statale “Giulio Cesare”, l’I.I.S. “Croce Aleramo”, l’I.C. “Falcone Borsellino, l’I.C. “Via P. A. Micheli, il Liceo Statale “Lucrezio Caro”, il Liceo Statale “Maria Montessori”, l’I.C. “Via Sebenico”, l’I.I.S. “Von Neumann”.

Nei prossimi mesi l’ANMIL metterà a disposizione di altre scuole d’Italia questa piattaforma multimediale affinché possa diventare un luogo di condivisione comune per la promozione di iniziative e attività volte alla diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nelle scuole.

Per ribadire l'importanza del tema bastano pochi numeri: nel 2016 sono stati oltre 75.000 gli infortuni occorsi a studenti; il 56% (42.000 casi) maschi e 44% femmine (33.000 casi). Gli studenti più “esuberanti” sono quelli di scuole elementari e medie inferiori che rappresentano il 68% (circa 50.000) del totale degli studenti infortunati; quelli delle Superiori sono circa 23.000 pari al 31%, mentre gli Universitari meno del 2% (circa 2.000).

“Grazie alla sensibilità della Dirigente del  Liceo Classico Statale 'Giulio Cesare' di Roma, prof.ssa Paola Senesi, domani 22 novembre si terrà nella stessa scuola, dalle ore 9.15 alle ore 13.00, un incontro dal titolo 'A più voci per una scuola sicura' a cui parteciperanno oltre 200 studenti di vari Istituti e per l’ANMIL prenderanno parte il Coordinatore dei Servizi statistico-informativi dott. Franco D’Amico e la socia Silvana Zambonini per testimoniare la sua storia legata all’amianto e siamo onorati di sottolineare il nostro impegno anche in quest’occasione - dichiara il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni - nel corso della quale sarà presentato il  promo del docufilm del “Tour per la sicurezza sul lavoro” dell’ANMIL mentre ciascuna scuola illustrerà il proprio lavoro”.

Tutti gli eventi della Giornata saranno anche sul sito https://goo.gl/D8VE1i

 


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36