Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog

Si celebra oggi 22 novembre in tutta Italia la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107 (c.d. “La Buona Scuola”) ed intitolata allo studente 17enne, Vito Scafidi, morto appunto il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO).

Anche l’ANMIL, sulla scia del suo impegno ventennale nel mondo della scuola, ha voluto valorizzare questa importante Giornata - che rappresenta un'occasione per sensibilizzare gli Istituti scolastici di tutto il Paese sul tema della sicurezza tramite il coinvolgimento degli studenti in Progetti e Concorsi – partecipando con l’attivazione del blog www.sicuriascuola.it.

All'aggiornamento del sito contribuiranno 8 Istituiti di Roma e sono: il Liceo Classico Statale “Giulio Cesare”, l’I.I.S. “Croce Aleramo”, l’I.C. “Falcone Borsellino, l’I.C. “Via P. A. Micheli, il Liceo Statale “Lucrezio Caro”, il Liceo Statale “Maria Montessori”, l’I.C. “Via Sebenico”, l’I.I.S. “Von Neumann”.

Nei prossimi mesi l’ANMIL metterà a disposizione di altre scuole d’Italia questa piattaforma multimediale affinché possa diventare un luogo di condivisione comune per la promozione di iniziative e attività volte alla diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nelle scuole.

Per ribadire l'importanza del tema bastano pochi numeri: nel 2016 sono stati oltre 75.000 gli infortuni occorsi a studenti; il 56% (42.000 casi) maschi e 44% femmine (33.000 casi). Gli studenti più “esuberanti” sono quelli di scuole elementari e medie inferiori che rappresentano il 68% (circa 50.000) del totale degli studenti infortunati; quelli delle Superiori sono circa 23.000 pari al 31%, mentre gli Universitari meno del 2% (circa 2.000).

“Grazie alla sensibilità della Dirigente del  Liceo Classico Statale 'Giulio Cesare' di Roma, prof.ssa Paola Senesi, domani 22 novembre si terrà nella stessa scuola, dalle ore 9.15 alle ore 13.00, un incontro dal titolo 'A più voci per una scuola sicura' a cui parteciperanno oltre 200 studenti di vari Istituti e per l’ANMIL prenderanno parte il Coordinatore dei Servizi statistico-informativi dott. Franco D’Amico e la socia Silvana Zambonini per testimoniare la sua storia legata all’amianto e siamo onorati di sottolineare il nostro impegno anche in quest’occasione - dichiara il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni - nel corso della quale sarà presentato il  promo del docufilm del “Tour per la sicurezza sul lavoro” dell’ANMIL mentre ciascuna scuola illustrerà il proprio lavoro”.

Tutti gli eventi della Giornata saranno anche sul sito https://goo.gl/D8VE1i

 


22/01/2020: Un approfondimento sui metodi progettuali antincendio

Codice di prevenzione incendi: la metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, gli scenari per la progettazione prestazionale e la salvaguardia della vita.


21/01/2020: Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante.


20/01/2020: Prevenire e contrastare molestie e violenza sul lavoro

L'INAIL traccia il quadro completo della normativa nazionale e internazionale e delle misure attuabili per combattere discriminazioni e abusi


17/01/2020: L’EU-OSHA è un successo

Guarda il messaggio video rivolto all’EU-OSHA da Nicolas Schmit, commissario europeo per l’Occupazione e i diritti sociali


16/01/2020: Una maglietta “intelligente” in grado di rendere il lavoratore più sicuro

Se l’abito del lavoratore diventa un dispositivo di protezione individuale contro il rischio infortuni


15/01/2020: 80 app spia per ogni smartphone. Serve uno scudo digitale

Antonello Soro, Garante dei dati personali: "Il diritto alla privacy sia riconosciuto come universale, altrimenti sul piano economico e tecnologico saremo terra di conquista"


14/01/2020: Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime

stituito nel 2008 per garantire una prestazione aggiuntiva ai lavoratori che percepiscono una rendita per patologie asbesto-correlate e ai loro eredi, dal 2015 prevede anche una misura assistenziale una tantum per i malati di mesotelioma non professionale causato da esposizione familiare o ambientale


13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.


10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.


09/01/2020: Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi

Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.


08/01/2020: Bando Isi 2019

Dall’Inail più di 250 milioni di euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5