09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale
I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.
I leader mondiali hanno adottato il 22 settembre un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future. Questo Patto è il culmine di un processo inclusivo durato anni per adattare la cooperazione internazionale alle realtà odierne e alle sfide di domani. L'accordo internazionale più ampio degli ultimi anni, che copre aree completamente nuove e questioni su cui non è stato possibile raggiungere un accordo per decenni, il Patto mira soprattutto a garantire che le istituzioni internazionali possano dare risultati di fronte a un mondo che è cambiato radicalmente da quando sono state create. Come ha affermato il Segretario generale: "Non possiamo creare un futuro adatto ai nostri nipoti con un sistema costruito dai nostri nonni".
Nel complesso, l'accordo del Patto è una forte dichiarazione dell'impegno dei paesi nei confronti delle Nazioni Unite, del sistema internazionale e del diritto internazionale. I leader hanno definito una visione chiara di un sistema internazionale che può mantenere le sue promesse, è più rappresentativo del mondo odierno e attinge all'energia e all'esperienza dei governi, della società civile e di altri partner chiave.
"Il Patto per il futuro, il Global Digital Compact e la Dichiarazione sulle generazioni future aprono la porta a nuove opportunità e possibilità inesplorate", ha affermato il Segretario generale durante il suo discorso di apertura del Summit del futuro. Il Presidente dell'Assemblea generale ha osservato che il Patto avrebbe "gettato le basi per un ordine globale sostenibile, giusto e pacifico, per tutti i popoli e le nazioni".
Il Patto copre un'ampia gamma di questioni, tra cui pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, cooperazione digitale, diritti umani, genere, giovani e generazioni future e trasformazione della governance globale. I principali risultati del Patto includono:
Nell'ambito della pace e della sicurezza
- L'impegno più progressista e concreto per la riforma del Consiglio di sicurezza dagli anni '60, con piani per migliorare l'efficacia e la rappresentatività (rappresentanza?) del Consiglio, anche ponendo rimedio in via prioritaria alla storica sottorappresentanza dell'Africa.
- Il primo rinnovato impegno multilaterale al disarmo nucleare in più di un decennio, con un chiaro obiettivo di eliminazione totale delle armi nucleari.
- Accordo per rafforzare i quadri internazionali che regolano lo spazio extra-atmosferico, tra cui un chiaro impegno a prevenire una corsa agli armamenti nello spazio e la necessità di garantire che tutti i paesi possano trarre vantaggio dall'esplorazione sicura e sostenibile dello spazio extra-atmosferico.
- Misure volte a evitare la militarizzazione e l'uso improprio delle nuove tecnologie, come le armi autonome letali, e affermazione che le leggi di guerra dovrebbero applicarsi a molte di queste nuove tecnologie.
Su sviluppo sostenibile, clima e finanziamenti per lo sviluppo
- L'intero Patto è concepito per dare una spinta all'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
- L'accordo più dettagliato mai raggiunto alle Nazioni Unite sulla necessità di riformare l'architettura finanziaria internazionale affinché rappresenti e serva meglio i paesi in via di sviluppo, tra cui:
- Dare ai paesi in via di sviluppo maggiore voce in capitolo nel modo in cui vengono prese le decisioni nelle istituzioni finanziarie internazionali;
- Mobilitare maggiori finanziamenti dalle banche multilaterali di sviluppo per aiutare i paesi in via di sviluppo a soddisfare le loro esigenze di sviluppo;
- Rivedere l'architettura del debito sovrano per garantire che i paesi in via di sviluppo possano contrarre prestiti in modo sostenibile per investire nel loro futuro, con il Fondo monetario internazionale (FMI), l'ONU, il G20 e altri attori chiave che lavorano insieme;
- Rafforzare la rete di sicurezza finanziaria globale per proteggere i più poveri in caso di shock finanziari ed economici, attraverso azioni concrete da parte del FMI e degli Stati membri;
- Accelerare le misure per affrontare la sfida del cambiamento climatico, anche stanziando maggiori finanziamenti per aiutare i paesi ad adattarsi al cambiamento climatico e a investire nelle energie rinnovabili.
- Migliorare il modo in cui misuriamo il progresso umano, andando oltre il PIL per misurare il benessere e la sostenibilità umana e planetaria.
- L'impegno a valutare modalità per introdurre un livello minimo globale di tassazione per gli individui ad alto patrimonio netto.
- Per quanto riguarda il cambiamento climatico, conferma della necessità di contenere l'aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e di abbandonare i combustibili fossili nei sistemi energetici per raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.
Sulla cooperazione digitale
- Il Global Digital Compact, allegato al Patto, è il primo quadro globale completo per la cooperazione digitale e la governance dell'intelligenza artificiale.
- Al centro del Compact c'è l'impegno a progettare, utilizzare e governare la tecnologia a beneficio di tutti. Ciò include impegni da parte dei leader mondiali per:
- Collegare tutte le persone, le scuole e gli ospedali a Internet;
- Ancorare la cooperazione digitale ai diritti umani e al diritto internazionale;
- Rendere lo spazio online sicuro per tutti, in particolare per i bambini, attraverso azioni da parte di governi, aziende tecnologiche e social media;
- Governare l'intelligenza artificiale (IA), con una tabella di marcia che includa un gruppo scientifico internazionale e un dialogo politico globale sull'IA;
- Rendere i dati più aperti e accessibili, con accordi su dati, modelli e standard open source;
- Si tratta anche del primo impegno globale nei confronti della governance dei dati, che la inserisce nell'agenda delle Nazioni Unite e richiede ai Paesi di adottare misure concrete entro il 2030.
Giovani e generazioni future
- La prima Dichiarazione sulle generazioni future, con misure concrete per tenere conto delle generazioni future nei nostri processi decisionali, tra cui un possibile inviato per le generazioni future.
- Un impegno per offrire ai giovani opportunità più significative di partecipare alle decisioni che plasmano la loro vita, soprattutto a livello globale.
Diritti umani e genere
- Rafforzare il nostro lavoro sui diritti umani, l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne.
- Un chiaro appello alla necessità di proteggere i difensori dei diritti umani.
- Segnali forti sull'importanza del coinvolgimento di altri attori interessati alla governance globale, tra cui governi locali e regionali, società civile, settore privato e altri.
Il Patto e i suoi allegati prevedono disposizioni per azioni di follow-up volte a garantire che gli impegni assunti siano rispettati.
Processo del vertice
Il processo del Summit e il Patto sono stati profondamente arricchiti dai contributi di milioni di voci e migliaia di parti interessate da tutto il mondo.
Il Summit ha riunito oltre 4.000 persone tra capi di Stato e di governo, osservatori, organizzazioni intergovernative, sistema delle Nazioni Unite, società civile e organizzazioni non governative. In un più ampio sforzo per aumentare il coinvolgimento di diversi attori, il Summit formale è stato preceduto dagli Action Days del 20-21 settembre, che hanno attirato oltre 7.000 persone in rappresentanza di tutti i segmenti della società. Gli Action Days hanno visto forti impegni all'azione da parte di tutte le parti interessate, nonché promesse di 1,05 miliardi di dollari per promuovere l'inclusione digitale.
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.un.org/en/summit-of-the-future .
Scarica il documento adottato (pdf)
Fonte: United Nations
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11