Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale

I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.

I leader mondiali hanno adottato il 22 settembre un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future. Questo Patto è il culmine di un processo inclusivo durato anni per adattare la cooperazione internazionale alle realtà odierne e alle sfide di domani. L'accordo internazionale più ampio degli ultimi anni, che copre aree completamente nuove e questioni su cui non è stato possibile raggiungere un accordo per decenni, il Patto mira soprattutto a garantire che le istituzioni internazionali possano dare risultati di fronte a un mondo che è cambiato radicalmente da quando sono state create. Come ha affermato il Segretario generale: "Non possiamo creare un futuro adatto ai nostri nipoti con un sistema costruito dai nostri nonni".

Nel complesso, l'accordo del Patto è una forte dichiarazione dell'impegno dei paesi nei confronti delle Nazioni Unite, del sistema internazionale e del diritto internazionale. I leader hanno definito una visione chiara di un sistema internazionale che può mantenere le sue promesse, è più rappresentativo del mondo odierno e attinge all'energia e all'esperienza dei governi, della società civile e di altri partner chiave.

"Il Patto per il futuro, il Global Digital Compact e la Dichiarazione sulle generazioni future aprono la porta a nuove opportunità e possibilità inesplorate", ha affermato il Segretario generale durante il suo discorso di apertura del Summit del futuro. Il Presidente dell'Assemblea generale ha osservato che il Patto avrebbe "gettato le basi per un ordine globale sostenibile, giusto e pacifico, per tutti i popoli e le nazioni".

Il Patto copre un'ampia gamma di questioni, tra cui pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, cooperazione digitale, diritti umani, genere, giovani e generazioni future e trasformazione della governance globale. I principali risultati del Patto includono:


Nell'ambito della pace e della sicurezza

  • L'impegno più progressista e concreto per la riforma del Consiglio di sicurezza dagli anni '60, con piani per migliorare l'efficacia e la rappresentatività (rappresentanza?) del Consiglio, anche ponendo rimedio in via prioritaria alla storica sottorappresentanza dell'Africa.
  • Il primo rinnovato impegno multilaterale al disarmo nucleare in più di un decennio, con un chiaro obiettivo di eliminazione totale delle armi nucleari.
  • Accordo per rafforzare i quadri internazionali che regolano lo spazio extra-atmosferico, tra cui un chiaro impegno a prevenire una corsa agli armamenti nello spazio e la necessità di garantire che tutti i paesi possano trarre vantaggio dall'esplorazione sicura e sostenibile dello spazio extra-atmosferico.
  • Misure volte a evitare la militarizzazione e l'uso improprio delle nuove tecnologie, come le armi autonome letali, e affermazione che le leggi di guerra dovrebbero applicarsi a molte di queste nuove tecnologie.

Su sviluppo sostenibile, clima e finanziamenti per lo sviluppo

  • L'intero Patto è concepito per dare una spinta all'attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • L'accordo più dettagliato mai raggiunto alle Nazioni Unite sulla necessità di riformare l'architettura finanziaria internazionale affinché rappresenti e serva meglio i paesi in via di sviluppo, tra cui:
    • Dare ai paesi in via di sviluppo maggiore voce in capitolo nel modo in cui vengono prese le decisioni nelle istituzioni finanziarie internazionali;
    • Mobilitare maggiori finanziamenti dalle banche multilaterali di sviluppo per aiutare i paesi in via di sviluppo a soddisfare le loro esigenze di sviluppo;
    • Rivedere l'architettura del debito sovrano per garantire che i paesi in via di sviluppo possano contrarre prestiti in modo sostenibile per investire nel loro futuro, con il Fondo monetario internazionale (FMI), l'ONU, il G20 e altri attori chiave che lavorano insieme;
    • Rafforzare la rete di sicurezza finanziaria globale per proteggere i più poveri in caso di shock finanziari ed economici, attraverso azioni concrete da parte del FMI e degli Stati membri;
    • Accelerare le misure per affrontare la sfida del cambiamento climatico, anche stanziando maggiori finanziamenti per aiutare i paesi ad adattarsi al cambiamento climatico e a investire nelle energie rinnovabili.
  • Migliorare il modo in cui misuriamo il progresso umano, andando oltre il PIL per misurare il benessere e la sostenibilità umana e planetaria.
  • L'impegno a valutare modalità per introdurre un livello minimo globale di tassazione per gli individui ad alto patrimonio netto.
  • Per quanto riguarda il cambiamento climatico, conferma della necessità di contenere l'aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e di abbandonare i combustibili fossili nei sistemi energetici per raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050.

Sulla cooperazione digitale

  • Il Global Digital Compact, allegato al Patto, è il primo quadro globale completo per la cooperazione digitale e la governance dell'intelligenza artificiale.
  • Al centro del Compact c'è l'impegno a progettare, utilizzare e governare la tecnologia a beneficio di tutti. Ciò include impegni da parte dei leader mondiali per:
    • Collegare tutte le persone, le scuole e gli ospedali a Internet;
    • Ancorare la cooperazione digitale ai diritti umani e al diritto internazionale;
    • Rendere lo spazio online sicuro per tutti, in particolare per i bambini, attraverso azioni da parte di governi, aziende tecnologiche e social media;
    • Governare l'intelligenza artificiale (IA), con una tabella di marcia che includa un gruppo scientifico internazionale e un dialogo politico globale sull'IA;
    • Rendere i dati più aperti e accessibili, con accordi su dati, modelli e standard open source;
    • Si tratta anche del primo impegno globale nei confronti della governance dei dati, che la inserisce nell'agenda delle Nazioni Unite e richiede ai Paesi di adottare misure concrete entro il 2030.

Giovani e generazioni future

  • La prima Dichiarazione sulle generazioni future, con misure concrete per tenere conto delle generazioni future nei nostri processi decisionali, tra cui un possibile inviato per le generazioni future.
  • Un impegno per offrire ai giovani opportunità più significative di partecipare alle decisioni che plasmano la loro vita, soprattutto a livello globale.

Diritti umani e genere

  • Rafforzare il nostro lavoro sui diritti umani, l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne.
  • Un chiaro appello alla necessità di proteggere i difensori dei diritti umani.
  • Segnali forti sull'importanza del coinvolgimento di altri attori interessati alla governance globale, tra cui governi locali e regionali, società civile, settore privato e altri.

Il Patto e i suoi allegati prevedono disposizioni per azioni di follow-up volte a garantire che gli impegni assunti siano rispettati.

Processo del vertice

Il processo del Summit e il Patto sono stati profondamente arricchiti dai contributi di milioni di voci e migliaia di parti interessate da tutto il mondo.

Il Summit ha riunito oltre 4.000 persone tra capi di Stato e di governo, osservatori, organizzazioni intergovernative, sistema delle Nazioni Unite, società civile e organizzazioni non governative. In un più ampio sforzo per aumentare il coinvolgimento di diversi attori, il Summit formale è stato preceduto dagli Action Days del 20-21 settembre, che hanno attirato oltre 7.000 persone in rappresentanza di tutti i segmenti della società. Gli Action Days hanno visto forti impegni all'azione da parte di tutte le parti interessate, nonché promesse di 1,05 miliardi di dollari per promuovere l'inclusione digitale.

Per ulteriori informazioni, visitare:   https://www.un.org/en/summit-of-the-future .

Scarica il documento adottato (pdf)

Fonte: United Nations


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44