Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/03/2024: Un seminario sul rischio aggressioni, violenze e molestie

Il 26 marzo 2024 si tiene a Torino un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni, violenze e molestie a danno dei lavoratori. È possibile seguire il convegno anche da remoto.

Il 26 marzo 2024 (h 9.30-13) la CGIL Piemonte organizza un seminario di approfondimento sul tema delle aggressioni principalmente al personale sanitario e socio-sanitario ma con un’attenzione anche alle altre lavoratrici e agli altri lavoratori esposti allo stesso rischio in altri comparti lavorativi (trasporti, banche, poste, commercio, …).

 

Una prima criticità ragionando sul tema delle aggressioni in ambito sanitario - come ricorda in una nota Graziella Silipo (Responsabile SSL CGIL Piemonte) - è “quella che riguarda i dati che non sono certi rispetto alla numerosità degli eventi, o meglio, ci sono dati che arrivano da diverse fonti, raccolti con diverse modalità: Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (16 mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023 e 18 mila le operatrici e gli operatori coinvolti), INAIL  (nel 2022 i casi di violenze, aggressioni e minacce nei confronti del personale sanitario accertati dall’Istituto sono stati 2.243, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente), gli Ordini Professionali, alcuni Sindacati, …

 

Dalla scheda di rilevazione 2023 sui dati regionali rilevati dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie si rileva che in Piemonte gli eventi di aggressioni segnalati sono stati 1.495 ed hanno riguardato un totale di 1.790 operatori per oltre 2/3 donne (1.271 su un dato complessivo di 1.790).

La professionalità più colpita in termini assoluti e quella degli infermieri (1.088 pari a circa 2/3 del totale), seguita dai medici e dagli OSS.

Le aggressioni sono registrate maggiormente negli ospedali rispetto alle strutture territoriali e con una maggior incidenza dei Pronto soccorso, nelle aree di degenza e nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). Nelle strutture territoriali la maggior incidenza e rilevata nei Servizi Psichiatrici Territoriali/REMS e nei Servizi per le Dipendenze, seguono gli ambulatori territoriali. Prevalentemente l’aggressore viene identificato nel paziente/utente.

 

La prevalenza delle aggressioni esita in violenza verbale (oltre il 68%), in misura minore in violenza fisica (cc. 21%) accompagnata sovente da violenza verbale (motivo per cui la somma percentuale supera il 100%), più raramente in atti contro la proprietà.

 

Per quanto riguarda l’età, la distribuzione delle segnalazioni è sostanzialmente equi distribuita sulle tre fasce di età maggiormente rappresentative della popolazione lavorativa (30-39 anni, 40-49 anni, 50-59 anni rappresentano l’80% degli eventi).

(Fonte: Relazione attività anno 2023 - Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie).

 

I dati, inoltre, sembrano essere sottostimati in quanto molte operatrici e molti operatori non denunciano, per motivi diversi, non ultimo che si consideri quasi insita nel tipo di attività svolta e nel tipo di pazienti la possibilità di aggressioni verbali e/o fisiche”.

 

Il seminario – “Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori”, martedì 26 marzo 2024, ore 9.00/13.00, Sala Pia Lai, Via Pedrotti 5, Torino - si prefigge di:

  • fare un po’ di chiarezza rispetto alle dimensioni del fenomeno;
  • approfondire modelli di valutazione del rischio già sperimentati in altre Regioni e verificarne l’esportabilità;
  • sapere quali sono le misure di prevenzione concrete, già sperimentate e validate che possono essere messe in atto;
  • confrontarci su quale e quanta formazione puntuale sia per le/i RLS che per i D.L. e anche i MC oltre che RSPP;
  • tenere insieme lavoratrici e lavoratori di comparti diversi esposto allo stesso rischio;
  • avviare una raccolta di segnalazioni di eventi di aggressioni verbali, fisiche, psicologiche… (anche se non denunciati) subite dalle lavoratrici e dai lavoratori

 

Su richiesta (graziella.silipo@cgilpiemonte.it) sarà inviato il link per seguire il seminario da remoto.

 

Locandina (Formato PDF, 374 kB).

 

 

Fonte : CGIL Piemonte


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5