Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Si svolgerà il 30 aprile il Webinar “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”.

L'evento è a conclusione di un progetto realizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Direzione Territoriale INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.

Per partecipare all'evento, è sufficiente cliccare su questo link e i partecipanti si troveranno in una "sala d'attesa" (waiting room) da cui verranno automaticamente ammessi alla "sala principale" quando inizierà l'evento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2E4ZTQxNjEtNTJkYy00MzM5LWFlYzgtZTM5NjQ3NGFiZGU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892%22%2c%22Oid%22%3a%2273433202-5154-4460-9aa2-53dc0b78067e%22%7d

Nell’evento on line vengono presentati i lavori, i risultati ed i materiali sviluppati nell’ambito del progetto - “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario” - che comprendono un testo di indicazioni pratiche ed un percorso informativo specifico on line, mirati a fornire indicazioni per la prevenzione di due rischi che sono certamente tra quelli più rilevanti ed attuali per gli operatori sanitari e per tutte le figure attive nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in sanità.

Per quanto riguarda il Rischio biologico, vengono affrontati sia il rischio da trasmissione per via parenterale e per contatto (ad es. da virus quali quelli epatitici o dell’HIV), che quello da trasmissione per via respiratoria, (ad es. da virus quali quelli influenzali e parainfluenzali. del morbillo ecc.), o da batteri (quali il micobatterio della tubercolosi e vari altri). Una parte specifica affronta la prevenzione del rischio da SARS-CoV-2.

Nell’ambito del Rischio chimico vengono affrontate le problematiche legate all’esposizione professionale a vari agenti chimici, tra i quali si segnalano i biocidi ed i detergenti (il cui utilizzo, tra l’altro, è aumentato in modo significativo per il contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2) ed altre sostanze con potenziale tossico. E’ stato anche affrontato il problema dei “fumi chirurgici”, emerso più di recente, ed ancora in fase di più approfondite valutazioni.

I materiali sviluppati nel corso del Progetto sono presentati in un testo con una serie di indicazioni pratiche mirate alla prevenzione del rischio chimico e biologico, rivolte agli operatori sanitari ed altre figure attive nell’ambito della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro in sanità. Il testo è liberamente accessibile a tutti i soggetti interessati. Contiene una descrizione delle problematiche, una serie di indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, incluse varie procedure da adottarsi e le modalità più adeguate per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, nonché nozioni relative alla organizzazione di campagne per la prevenzione, come le campagne vaccinali.

Per rendere più fruibili i materiali, è stato inoltre preparato un percorso informativo specifico on line della durata totale di circa 4 ore, suddiviso in vari moduli costituiti da presentazioni registrate da parte di esperti, che possono essere seguiti in tempi diversi.

Sia il testo che il percorso informativo sono accessibili in modo gratuito al sito web https://prevriskopsan.unimore.it/ da mercoledì 5 maggio. Inoltre, previa registrazione, a completamento del percorso informativo è possibile ricevere un attestato.

Il programma del webinar (pdf)


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11