Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Si svolgerà il 30 aprile il Webinar “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario”.

L'evento è a conclusione di un progetto realizzato dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Direzione Territoriale INAIL e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena.

Per partecipare all'evento, è sufficiente cliccare su questo link e i partecipanti si troveranno in una "sala d'attesa" (waiting room) da cui verranno automaticamente ammessi alla "sala principale" quando inizierà l'evento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_N2E4ZTQxNjEtNTJkYy00MzM5LWFlYzgtZTM5NjQ3NGFiZGU2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892%22%2c%22Oid%22%3a%2273433202-5154-4460-9aa2-53dc0b78067e%22%7d

Nell’evento on line vengono presentati i lavori, i risultati ed i materiali sviluppati nell’ambito del progetto - “Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario” - che comprendono un testo di indicazioni pratiche ed un percorso informativo specifico on line, mirati a fornire indicazioni per la prevenzione di due rischi che sono certamente tra quelli più rilevanti ed attuali per gli operatori sanitari e per tutte le figure attive nell’ambito della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in sanità.

Per quanto riguarda il Rischio biologico, vengono affrontati sia il rischio da trasmissione per via parenterale e per contatto (ad es. da virus quali quelli epatitici o dell’HIV), che quello da trasmissione per via respiratoria, (ad es. da virus quali quelli influenzali e parainfluenzali. del morbillo ecc.), o da batteri (quali il micobatterio della tubercolosi e vari altri). Una parte specifica affronta la prevenzione del rischio da SARS-CoV-2.

Nell’ambito del Rischio chimico vengono affrontate le problematiche legate all’esposizione professionale a vari agenti chimici, tra i quali si segnalano i biocidi ed i detergenti (il cui utilizzo, tra l’altro, è aumentato in modo significativo per il contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2) ed altre sostanze con potenziale tossico. E’ stato anche affrontato il problema dei “fumi chirurgici”, emerso più di recente, ed ancora in fase di più approfondite valutazioni.

I materiali sviluppati nel corso del Progetto sono presentati in un testo con una serie di indicazioni pratiche mirate alla prevenzione del rischio chimico e biologico, rivolte agli operatori sanitari ed altre figure attive nell’ambito della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro in sanità. Il testo è liberamente accessibile a tutti i soggetti interessati. Contiene una descrizione delle problematiche, una serie di indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, incluse varie procedure da adottarsi e le modalità più adeguate per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, nonché nozioni relative alla organizzazione di campagne per la prevenzione, come le campagne vaccinali.

Per rendere più fruibili i materiali, è stato inoltre preparato un percorso informativo specifico on line della durata totale di circa 4 ore, suddiviso in vari moduli costituiti da presentazioni registrate da parte di esperti, che possono essere seguiti in tempi diversi.

Sia il testo che il percorso informativo sono accessibili in modo gratuito al sito web https://prevriskopsan.unimore.it/ da mercoledì 5 maggio. Inoltre, previa registrazione, a completamento del percorso informativo è possibile ricevere un attestato.

Il programma del webinar (pdf)


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.


25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR

Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali

Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.


20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave

Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia


20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo


19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni


19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.


35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45