Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio

MILANO - Ricominciare dopo un tragico incidente è possibile. A raccontarsi, in un nuovo video pubblicato sul nostro portale, è Alessandro Stifani, verniciatore da più di dieci anni in un'azienda che si occupa della trasformazione e della lavorazione dei metalli. Nel 2016 subisce un grave infortunio sul lavoro: i suoi vestiti si impigliano nel rullo di un macchinario. Inail avvia per Alessandro un progetto di reinserimento lavorativo, pensato per gli assistiti vittime di un infortunio o di una malattia professionale.

“Non rispettare le norme di sicurezza è stato fatale”.  Così inizia il suo racconto. Per le gravi lesioni riportate, Alessandro non potrà più svolgere il ruolo di prima. L'azienda decide allora di reintegrarlo con una mansione amministrativa e per questo si rivolge all'Inail. “Fondamentale l'aiuto operativo e organizzativo dell'Inail per il reinserimento lavorativo del nostro dipendente. Avevamo già pensato di assegnare una mansione impiegatizia ad Alessandro, quindi - spiega Angelita Cannizzaro, responsabile del personale dell'azienda Origoni-Zanoletti Spa - abbiamo iniziato un percorso di formazione per la nuova mansione”. “L'equipe multidisciplinare della sede territoriale Inail di Milano nord est, ci ha aiutati sia da un punto di vista operativo, sia dal punto di vista organizzativo”.

Il progetto di reinserimento realizzato per Alessandro. “Alessandro - racconta Roberto Cilia, assistente sociale Inail - è stato trascinato dentro un rullo: il braccio destro e parte del piede, hanno subito menomazioni funzionali. Per questo non avrebbe più potuto fare il lavoro di verniciatura”. Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato per Alessandro, come spiegato da Cilia, ha previsto due tipologie d’interventi: allestimento di una nuova postazione di lavoro, con l’acquisto di un computer, e interventi di formazione, con un corso di riqualificazione professionale per imparare l’informatica base e l’uso dei programmi aziendali.

“Felice di essere rimasto nella stessa azienda, anche se con un ruolo diverso”. “È stato molto importante continuare a lavorare nella stessa azienda – dice commosso Alessandro - anche perché avendo una famiglia, ripartire da capo sarebbe stato molto duro e anche trovare un impiego. Sicuramente da parte dell'azienda mi sono sentito molto apprezzato e l'aiuto dell'Inail è stato notevole per iniziare questo nuovo percorso”.

Vai al video

Fonte: INAIL
 


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11