07/02/2017: Una sintesi delle attività dello SPISAL della ULSS 6 Vicenza
Pubblicato dallo SPISAL dell’ULSS 6 Vicenza, ora Ulss 8 Berica, un documento che riporta in sintesi gli aspetti salienti dell'attività di prevenzione svolta dal Servizio nei diciassette anni che vanno dal 2000 al 2016.
Il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’ULSS 6 Vicenza, ora Ulss 8 Berica, ha recentemente pubblicato un documento che riporta in sintesi gli aspetti salienti dell'attività di prevenzione svolta dal Servizio nei diciassette anni che vanno dal 2000 al 2016 e rappresenta la continuazione del precedente documento che analizzava il periodo precedente dal 1975 al 1999.
Il documento ha lo scopo di:
- considerare gli eventi di un periodo di tempo medio – lungo per registrare e valutare i cambiamenti del mondo del lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro in rapporto ai diversi problemi incontrati e, almeno in parte, di correlarle ai risultati ottenuti;
- rendere partecipi i soggetti interessati (Associazioni Imprenditoriali, Organizzazioni dei Lavoratori, Medici Competenti, Consulenti, altri SPISAL) di quanto e stato realizzato, quasi sempre con la loro collaborazione;
- fornire informazioni su ciò che questo Servizio è in grado di mettere a disposizione dei propri utenti e della comunità in termini di conoscenze, strumenti ed esperienza.
Storia dello SPISAL di Vicenza 2000-2016, versione gennaio 2017 (Formato PDF, 3 MB)
Riportiamo alcuni articoli di PuntoSicuro che hanno presentato documenti pubblicati dallo SPISAL:
- La sicurezza delle macchine nella lavorazione delle carni;
- Tutelare la salute e sicurezza nelle attività di autoriparazione;
- Panifici: sostanze pericolose, movimentazione e sovraccarico;
- La sicurezza dei lavoratori nei panifici artigianali;
- Rischio Stress: il disagio psicologico conseguente a rapine;
- La tutela della salute e sicurezza nella lavorazione delle carni.
Fonte: Ulss 8 Berica
26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università
Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza
25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!
Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
25/01/2016: Le nuove icone della privacy
Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati
22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese
Un utile riepilogo.
21/01/2016: Sicurezza in onda
Workshop il 27 gennaio a Milano
20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail
Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici
20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act
Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio
19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport
Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016
19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza
Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile
19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile
Convegno gratuito il 25 gennaio.
18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale
La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.
15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?
Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.
15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone
Il risultato di nuovi studi.
14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione
Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole
13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita
L'analisi di ANMIL.
13/01/2016: Occhio all'etichetta!
I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.
12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni
Regolamento del 25 novembre 2015
12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!
Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.
11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili
Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.
11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva
Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.
92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5