10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015
La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità
E' con queste parole che Lorenzo Orsenigo, presidente di Conforma (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura) descrive la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015, da oggi a disposizione sul sito UNI, nella sezione Catalogo.
Primo frutto di un accordo di collaborazione editoriale con UNI, la linea guida dedicata alla nuova edizione della più celebre norma al mondo sui sistemi di gestione per la qualità si propone obiettivi ambiziosi: "Le aziende hanno molte difficoltà a rimanere sul mercato, e non solo per motivi di produzione ma anche di contesto", sottolinea Orsenigo. "Per superare la crisi, una gestione più manageriale può essere di grande aiuto. In questo senso comprendere le novità della nuova ISO 9001 è un passo fondamentale".
"Vogliamo che sia uno strumento di riferimento per il mercato: uno strumento che possa aiutare le imprese, come anche gli organismi di certificazione, ad avere un approccio omogeneo", ribadisce Orsenigo.
"Alla luce delle significative novità che caratterizzano la nuova edizione della ISO 9001, abbiamo voluto illustrare nel modo più immediato e intuitivo quali sono i requisiti e gli eventuali aspetti di criticità, oltre che mettere in luce gli elementi che l'organismo di certificazione si aspetta di trovare per valutare la conformità alla norma".
Ma oltre che uno strumento utile per l’applicazione pratica dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015, la linea guida è un'opportunità: "La nuova ISO 9001 presenta molte novità, soprattutto per quanto riguarda l'approccio che deve tenere l'imprenditore", conclude Orsenigo. "Comprendere appieno le logiche della ISO 9001:2015 implica un cambio di atteggiamento. In un certo senso si può dire che la norma stimoli un salto di qualità della nostra imprenditoria".
29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile
Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager
28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio
I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.
25/11/2016: La global supply chain security
Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.
24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori
La circolare del Ministero del Lavoro
23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche
22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza
L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro
17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato
Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato
16/11/2016: Albo Gestori ambientali: deliberazione n. 3 del 13/7/2016
Nuove modalità di iscrizione per trasporto trasfrontalieri
15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione
Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.
14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve
In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.
11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
Il trailer del film vincitore per il 2016.
10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto
Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?
09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?
08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro
Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016
Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.
07/11/2016: La scuola a prova di privacy
La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"
04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa
Disponibili un cortometraggio e alcune slide.
03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese
Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro
02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri
Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro
02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?
Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS
79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5