Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità

UNI e CONFORMA – Associazione degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Prove e Taratura – pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015.
La Linea Guida fornisce un’interpretazione, quanto più condivisa, dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità, contribuendo all’uniformità di giudizio da parte dei valutatori.
La Linea Guida fornisce altresì indicazioni concrete sia per gli auditor degli Organismi di certificazione, sulla corretta applicazione dei requisiti della ISO 9001:2015, sia per le organizzazioni che vogliono dimostrare la conformità e l’efficacia del loro sistema di gestione alla nuova norma.
UNI, riconoscendo la valenza della Linea Guida, l’ha condivisa e ha curato l’aspetto di congruenza terminologica con il corpus normativo dedicato alla gestone per la qualità e alla valutazione della conformità.
 
 
"Uno strumento utile alle imprese, agli organismi di certificazione, ai consulenti, agli auditor, insomma: al mercato".
E' con queste parole che Lorenzo Orsenigo, presidente di Conforma (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura) descrive la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015, da oggi a disposizione sul sito UNI, nella sezione Catalogo.
Primo frutto di un accordo di collaborazione editoriale con UNI, la linea guida dedicata alla nuova edizione della più celebre norma al mondo sui sistemi di gestione per la qualità si propone obiettivi ambiziosi: "Le aziende hanno molte difficoltà a rimanere sul mercato, e non solo per motivi di produzione ma anche di contesto", sottolinea Orsenigo. "Per superare la crisi, una gestione più manageriale può essere di grande aiuto. In questo senso comprendere le novità della nuova ISO 9001 è un passo fondamentale".
Per questo UNI e Conforma vogliono che questa linea guida, nata dal lavoro di un tavolo tecnico a cui hanno partecipato i principali organismi di certificazione, sia disponibile a tutti.
"Vogliamo che sia uno strumento di riferimento per il mercato: uno strumento che possa aiutare le imprese, come anche gli organismi di certificazione, ad avere un approccio omogeneo", ribadisce Orsenigo.
 
Il documento, con la sua struttura a due colonne (una di descrizione dei requisiti, l’altra di evidenze a supporto della conformità), sviluppa i propri contenuti in maniera semplice e di facile comprensione.
"Alla luce delle significative novità che caratterizzano la nuova edizione della ISO 9001, abbiamo voluto illustrare nel modo più immediato e intuitivo quali sono i requisiti e gli eventuali aspetti di criticità, oltre che mettere in luce gli elementi che l'organismo di certificazione si aspetta di trovare per valutare la conformità alla norma".
 
La Guida, scaricabile da Catalogo al prezzo di 5 euro (+IVA), ha un approccio pragmatico perché nasce dall’esperienza e dalla competenza che gli Organismi di Certificazione che aderiscono a CONFORMA hanno sviluppato nella valutazione dei sistemi di gestione. Una esperienza e una competenza maturate sul campo, quindi, che permettono di individuare l’interpretazione ritenuta più appropriata dei requisiti applicabili.

Ma oltre che uno strumento utile per l’applicazione pratica dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015, la linea guida è un'opportunità: "La nuova ISO 9001 presenta molte novità, soprattutto per quanto riguarda l'approccio che deve tenere l'imprenditore", conclude Orsenigo. "Comprendere appieno le logiche della ISO 9001:2015 implica un cambio di atteggiamento. In un certo senso si può dire che la norma stimoli un salto di qualità della nostra imprenditoria".
L’intervista completa a Lorenzo Orsenigo, presidente Conforma, è disponibile sul canale UNI di YouTube.
 
Fonte: UNI
 

04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale


03/06/2021: Vaccini sui luoghi di lavoro

Parte la campagna di comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro


31/05/2021: Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online.


28/05/2021: Con l’eccesso di ore di lavoro aumentano mortalità e disabilità da malattie cardiovascolari

Pubblicate le prime stime ufficiali di Oms e Oil: lavorare più di 55 ore a settimana incrementa il rischio di cardiopatia ischemica e ictus.


26/05/2021: Settimana europea contro il cancro

Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro


24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28