Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità

UNI e CONFORMA – Associazione degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Prove e Taratura – pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015.
La Linea Guida fornisce un’interpretazione, quanto più condivisa, dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità, contribuendo all’uniformità di giudizio da parte dei valutatori.
La Linea Guida fornisce altresì indicazioni concrete sia per gli auditor degli Organismi di certificazione, sulla corretta applicazione dei requisiti della ISO 9001:2015, sia per le organizzazioni che vogliono dimostrare la conformità e l’efficacia del loro sistema di gestione alla nuova norma.
UNI, riconoscendo la valenza della Linea Guida, l’ha condivisa e ha curato l’aspetto di congruenza terminologica con il corpus normativo dedicato alla gestone per la qualità e alla valutazione della conformità.
 
 
"Uno strumento utile alle imprese, agli organismi di certificazione, ai consulenti, agli auditor, insomma: al mercato".
E' con queste parole che Lorenzo Orsenigo, presidente di Conforma (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura) descrive la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015, da oggi a disposizione sul sito UNI, nella sezione Catalogo.
Primo frutto di un accordo di collaborazione editoriale con UNI, la linea guida dedicata alla nuova edizione della più celebre norma al mondo sui sistemi di gestione per la qualità si propone obiettivi ambiziosi: "Le aziende hanno molte difficoltà a rimanere sul mercato, e non solo per motivi di produzione ma anche di contesto", sottolinea Orsenigo. "Per superare la crisi, una gestione più manageriale può essere di grande aiuto. In questo senso comprendere le novità della nuova ISO 9001 è un passo fondamentale".
Per questo UNI e Conforma vogliono che questa linea guida, nata dal lavoro di un tavolo tecnico a cui hanno partecipato i principali organismi di certificazione, sia disponibile a tutti.
"Vogliamo che sia uno strumento di riferimento per il mercato: uno strumento che possa aiutare le imprese, come anche gli organismi di certificazione, ad avere un approccio omogeneo", ribadisce Orsenigo.
 
Il documento, con la sua struttura a due colonne (una di descrizione dei requisiti, l’altra di evidenze a supporto della conformità), sviluppa i propri contenuti in maniera semplice e di facile comprensione.
"Alla luce delle significative novità che caratterizzano la nuova edizione della ISO 9001, abbiamo voluto illustrare nel modo più immediato e intuitivo quali sono i requisiti e gli eventuali aspetti di criticità, oltre che mettere in luce gli elementi che l'organismo di certificazione si aspetta di trovare per valutare la conformità alla norma".
 
La Guida, scaricabile da Catalogo al prezzo di 5 euro (+IVA), ha un approccio pragmatico perché nasce dall’esperienza e dalla competenza che gli Organismi di Certificazione che aderiscono a CONFORMA hanno sviluppato nella valutazione dei sistemi di gestione. Una esperienza e una competenza maturate sul campo, quindi, che permettono di individuare l’interpretazione ritenuta più appropriata dei requisiti applicabili.

Ma oltre che uno strumento utile per l’applicazione pratica dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015, la linea guida è un'opportunità: "La nuova ISO 9001 presenta molte novità, soprattutto per quanto riguarda l'approccio che deve tenere l'imprenditore", conclude Orsenigo. "Comprendere appieno le logiche della ISO 9001:2015 implica un cambio di atteggiamento. In un certo senso si può dire che la norma stimoli un salto di qualità della nostra imprenditoria".
L’intervista completa a Lorenzo Orsenigo, presidente Conforma, è disponibile sul canale UNI di YouTube.
 
Fonte: UNI
 

27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


13/01/2021: Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti

E' operativo il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach (violazioni dei dati personali).


12/01/2021: Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. 


11/01/2021: Speranza firma nuove ordinanze: cinque le regioni in area arancione

Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.


08/01/2021: Brexit: quali sono le conseguenze in termini di protezione dei dati?

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea. Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali sulle conseguenze in termini di protezione dati.


07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)


23/12/2020: Le informazioni per l’assicurazione contro gli infortuni domestici

Un nuovo documento dell’Inail riporta le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza assicurativa in modalità telematica entro la scadenza del 1° febbraio.


22/12/2020: Safety in healthcare: un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus

Nel webinar conclusivo è stato presentato il sito, nato dal progetto omonimo scaturito dall’Avviso pubblico formulato nel 2015 dalla Direzione centrale prevenzione dell’Inail per valorizzare la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza


21/12/2020: Le novità normative per prevenire il contagio durante le feste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge n. 172 del 18 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 durante il periodo festivo. Le indicazioni e i contributi per le attività lavorative.


18/12/2020: La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19?

Uno studio ecologico ambientale in Italia


21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31