Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità

UNI e CONFORMA – Associazione degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Prove e Taratura – pubblicano la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015.
La Linea Guida fornisce un’interpretazione, quanto più condivisa, dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità, contribuendo all’uniformità di giudizio da parte dei valutatori.
La Linea Guida fornisce altresì indicazioni concrete sia per gli auditor degli Organismi di certificazione, sulla corretta applicazione dei requisiti della ISO 9001:2015, sia per le organizzazioni che vogliono dimostrare la conformità e l’efficacia del loro sistema di gestione alla nuova norma.
UNI, riconoscendo la valenza della Linea Guida, l’ha condivisa e ha curato l’aspetto di congruenza terminologica con il corpus normativo dedicato alla gestone per la qualità e alla valutazione della conformità.
 
 
"Uno strumento utile alle imprese, agli organismi di certificazione, ai consulenti, agli auditor, insomma: al mercato".
E' con queste parole che Lorenzo Orsenigo, presidente di Conforma (Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prova e Taratura) descrive la Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015, da oggi a disposizione sul sito UNI, nella sezione Catalogo.
Primo frutto di un accordo di collaborazione editoriale con UNI, la linea guida dedicata alla nuova edizione della più celebre norma al mondo sui sistemi di gestione per la qualità si propone obiettivi ambiziosi: "Le aziende hanno molte difficoltà a rimanere sul mercato, e non solo per motivi di produzione ma anche di contesto", sottolinea Orsenigo. "Per superare la crisi, una gestione più manageriale può essere di grande aiuto. In questo senso comprendere le novità della nuova ISO 9001 è un passo fondamentale".
Per questo UNI e Conforma vogliono che questa linea guida, nata dal lavoro di un tavolo tecnico a cui hanno partecipato i principali organismi di certificazione, sia disponibile a tutti.
"Vogliamo che sia uno strumento di riferimento per il mercato: uno strumento che possa aiutare le imprese, come anche gli organismi di certificazione, ad avere un approccio omogeneo", ribadisce Orsenigo.
 
Il documento, con la sua struttura a due colonne (una di descrizione dei requisiti, l’altra di evidenze a supporto della conformità), sviluppa i propri contenuti in maniera semplice e di facile comprensione.
"Alla luce delle significative novità che caratterizzano la nuova edizione della ISO 9001, abbiamo voluto illustrare nel modo più immediato e intuitivo quali sono i requisiti e gli eventuali aspetti di criticità, oltre che mettere in luce gli elementi che l'organismo di certificazione si aspetta di trovare per valutare la conformità alla norma".
 
La Guida, scaricabile da Catalogo al prezzo di 5 euro (+IVA), ha un approccio pragmatico perché nasce dall’esperienza e dalla competenza che gli Organismi di Certificazione che aderiscono a CONFORMA hanno sviluppato nella valutazione dei sistemi di gestione. Una esperienza e una competenza maturate sul campo, quindi, che permettono di individuare l’interpretazione ritenuta più appropriata dei requisiti applicabili.

Ma oltre che uno strumento utile per l’applicazione pratica dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015, la linea guida è un'opportunità: "La nuova ISO 9001 presenta molte novità, soprattutto per quanto riguarda l'approccio che deve tenere l'imprenditore", conclude Orsenigo. "Comprendere appieno le logiche della ISO 9001:2015 implica un cambio di atteggiamento. In un certo senso si può dire che la norma stimoli un salto di qualità della nostra imprenditoria".
L’intervista completa a Lorenzo Orsenigo, presidente Conforma, è disponibile sul canale UNI di YouTube.
 
Fonte: UNI
 

18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33