Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
02/04/2015: UNI: una norma per il calcolo della valutazione del rischio chimico
Esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: una norma per il calcolo della valutazione del rischio
Il Gruppo di Lavoro “Determinazione dell'esposizione dei lavoratori agli agenti chimici”, che opera in seno alla Commissione “Sicurezza”, propone un nuovo rapporto tecnico sulla analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici.
Il documento si propone di descrivere la struttura e le applicazioni pratiche dei seguenti modelli di calcolo: "Movarisch", "Modello applicativo proposto dalla regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico"; "Stoffenmanager"; "Cheope CLP"; "Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro". Il rapporto tecnico si propone di far riferimento ad eventuali studi sull'applicazione dei modelli sopra citati e di mettere in evidenza, per ciascuno di essi, caratteristiche ed utilizzi.
L'analisi degli effetti derivanti dalla presenza degli agenti chimici nei luoghi di lavoro rappresenta un aspetto critico nel processo di valutazione del rischio chimico. La disponibilità di dati sperimentali d’esposizione è limitata e, di conseguenza, spesso, si ricorre all’uso di modelli di calcolo. Ciò è particolarmente vero nel caso delle piccole e medie imprese (PMI) per le quali gli algoritmi o i modelli possono rappresentare utili strumenti di analisi preliminare e di stima dell’esposizione potenziale ad agenti chimici.
Il Rapporto tecnico che si vuole elaborare si pone l'obiettivo di aiutare il datore di lavoro nella scelta di un eventuale modello di calcolo per la stima dell’esposizione occupazionale ad agenti chimici che risponda alle esigenze della propria realtà lavorativa.
Il Rapporto tecnico che si vuole elaborare si pone l'obiettivo di aiutare il datore di lavoro nella scelta di un eventuale modello di calcolo per la stima dell’esposizione occupazionale ad agenti chimici che risponda alle esigenze della propria realtà lavorativa.
Fonte: UNI
Per approfondire il rischio da esposizione dei lavoratori agli agenti chimici:
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5