Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121
21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!
Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme
Pneumatici lisci, danneggiati o addirittura non omologati. Questi i pericoli più diffusi che gli automobilisti dovrebbero tenere d'occhio quando si mettono in viaggio. Il consiglio giunge dal direttore del Servizio Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, che ha sottolineato alcuni degli errori che vengono riscontrati più frequentemente dalle pattuglie della Stradale.
L'occasione per ribadirlo è stata la presentazione di Vacanze Sicure, l’iniziativa della Polizia Stradale ed Assogomma giunta alla tredicesima edizione e che anche quest'anno punta l'attenzione sulla verifica della 'salute' degli pneumatici delle nostre automobili.
Saranno, poi, 10mila i controlli su strada che la Stradale concentrerà in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto e Sicilia per la consueta indagine annuale sullo stato degli pneumatici.
Pochi automobilisti prestano attenzione sul fatto che la nostra sicurezza in auto poggia letteralmente su una superficie pari a quattro palmi di una mano. I mezzi controllati non saranno però solo le vetture, ma anche i veicoli per il trasporto leggero fino a 35 quintali, i caravan (roulotte) ed i carrelli appendice che spesso presentano criticità specifiche, come ad esempio il sovraccarico.
Dai produttori di pneumatici arriva, poi, l'ultimo consiglio: conservarli in modo opportuno, seguendo le 'raccomandazioni internazionali' scaricabili dal sito www.pneumaticisottocontrollo.it.
Fonte: Ministero dell'Interno
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121