Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro

ROMA - Declinare il rischio al maschile e al femminile per abbattere le barriere culturali che creano le differenze e valorizzare la diversità: è questo il principio ispiratore del seminario formativo, il primo di un ciclo dedicato ad approfondire questi temi nella pubblica amministrazione, organizzato ieri a Roma, presso l’Auditorium di via Santuario Regina degli Apostoli, dal Cug dell’Inail, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Fare prevenzione integrando il concetto di genere nella valutazione del rischio sul luogo di lavoro è fondamentale, infatti, sia per realizzare quanto previsto dalle norme vigenti in materia di pari opportunità, sia per diffondere la cultura della valorizzazione della diversità nella PA.

Ninci: “La diversità è un valore e come tale deve essere percepito”. Nel suo intervento, la presidente del Cug, Antonella Ninci, ha spiegato che “la diversità è un valore e come tale deve essere percepito”, ponendo l’accento sulla necessità di un impegno costante da parte del Comitato per realizzare il necessario cambio di passo verso una cultura più inclusiva e in grado di valorizzare la diversità nei luoghi di lavoro. Ninci ha poi illustrato i compiti che spettano ai Comitati unici di garanzia, come la relazione annuale sulla condizione del personale interno all’amministrazione, e si è soffermata sugli strumenti proposti per superare le discriminazioni, tra cui l’inserimento del genere nella valutazione del rischio e del rischio stress lavoro-correlato. Orari flessibili, telelavoro e smart working sono alcune misure di conciliazione che possono aiutare a prevenire gli infortuni e le malattie professionali da stress.

Tenere conto delle differenze per una prevenzione migliore. Una doppia chiave di lettura dei dati sugli infortuni che tenga conto delle diversità di vita tra donne e uomini, anche rispetto ai ruoli in famiglia, è stato il filo rosso degli interventi successivi, nei quali esponenti dell’Inail e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale hanno presentato progetti, strumenti operativi e metodologie. Il direttore centrale Prevenzione dell’Istituto, Ester Rotoli, ha illustrato in particolare lo stato dell’arte del progetto “La prevenzione alimentare al lavoro”, nato con l’obiettivo di migliorare la salute attraverso gli stili di vita di uomini e donne. “Vorremmo realizzare materiale informativo utile per tutti e redigere delle linee guida”, ha spiegato Rotoli, annunciando che il progetto in aprile entrerà nella sua seconda fase, durante la quale le persone che hanno partecipato alla prima, compilando un questionario online, saranno coinvolte in interviste individuali e focus group.
 

Seminario - “Le diversità nella prevenzione: valutare il rischio con ottica di genere”

 

Fonte: INAIL


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44