Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?

Eu-Osha ha pubblicato un articolo con "Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile". 

L'emergenza sanitaria pubblica COVID-19 ha spinto molti lavoratori a lavorare da casa per la prima volta e molti di questi lo hanno fatto in modo più sistematico.

Il telelavoro a domicilio può avere un impatto sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, i datori di lavoro e i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi associati al telelavoro a domicilio e affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo. Questo articolo include alcuni consigli e suggerimenti intesi a garantire la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?

 

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER I LAVORATORI

Vantaggi

-miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata

-possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità

-riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo (e stress e fatica legati ai trasporti)

-orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l'orario di lavoro

-possibile aumento dell'autonomia sul lavoro

 

Svantaggi

-la difficoltà di separare il lavoro retribuito dalla vita privata

-isolamento e mancanza di accesso alla condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso

-cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, dirigenti) a causa della distanza

-lunghe ore di lavoro (orari flessibili possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone limiti di tempo)

-svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo (durante il tempo libero)

-confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto (con lo stress associato)

-sviluppare disturbi muscoloscheletrici se gli aspetti ergonomici relativi al lavoro sulle TIC non sono gestiti correttamente (postura, postazioni di lavoro informatiche inadeguate, ecc.)

 

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER IL DATORE DI LAVORO

 

Vantaggi

-riduzione del rischio di incidenti stradali a causa della riduzione dei viaggi

-risparmio di spazi per uffici e costi associati

-maggiore attrattiva dell'azienda: attrarre e trattenere lavoratori qualificati

-maggiore flessibilità delle attività e dei servizi commerciali

 

Svantaggi

-aumento dei rischi di SSL se non vengono effettuate (corrette) valutazioni del rischio

-supervisione più difficile per i dirigenti e necessità di trovare nuove forme di gestione

-difficoltà nel fornire il supporto richiesto ai telelavoratori

-possibile diminuzione dell'impegno e calo dello spirito di squadra

-la comunicazione interna diventa più difficile

 


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


19/09/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003

I dati attuali relativi ai danni del fumo passivo.


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80