03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa
Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE
La popolazione e la forza lavoro dell’UE stanno invecchiando, con ripercussioni su occupazione, condizioni di lavoro, tenore di vita e benessere. In che modo far fronte a tali sfide? Una nuova relazione, coordinata dall’EU-OSHA, mostra in che modo la serie di informazioni fornite dalle quattro agenzie può sostenere il processo di formulazione delle politiche in materia che è tanto complementare quanto superiore all’insieme dei rispettivi singoli contributi. La relazione si basa sulle competenze delle agenzie in ciascuna delle rispettive aree e tratta delle diverse sfide associate alla forza lavoro che invecchia, oltre a prendere in considerazione soluzioni innovative.
- L’EU-OSHA presenta alcuni esempi di politiche basate su approcci integrati alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro per una forza lavoro che invecchia.
- Eurofound esamina le condizioni di lavoro per i lavoratori di tutte le età, gli esiti riguardanti la sostenibilità del lavoro e in che modo le giuste politiche possano promuovere il prolungamento della vita professionale.
- Cedefop valuta le modalità con cui l’istruzione e la formazione professionale possano essere usate a sostegno di un invecchiamento attivo al lavoro.
- L’EIGE fornisce una prospettiva di genere sulla questione della forza lavoro che invecchia e tratta delle varie sfide che uomini e donne affrontano.
La relazione delinea anche l’effetto a lungo termine delle tendenze demografiche sull’occupazione e prende in considerazione la partecipazione permanente alla formazione. A ciò fa seguito un invito a trovare soluzioni per l’invecchiamento attivo che garantiscano ai lavoratori anziani di rimanere attivi, qualificati e in servizio.
Leggi la versione integrale della relazione congiunta delle agenzie
Scopri di più sul progetto «Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età»
Informati sulla campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età» dell’EU-OSHA
Fonte: Eu-Osha
31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti
I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.
31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza
Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.
31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso
L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.
30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali
Tabella ordinanze, richieste e interventi
30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine
Alcune indicazioni del CNR
30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi
I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile
30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico
27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF
Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni
27/03/2020: Proroga del MUD
Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50