Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/05/2020: Viaggiare in sicurezza: online il video sul decalogo per gli utenti

Il filmato realizzato dall’Inail illustra le dieci raccomandazioni rivolte ai passeggeri di treni, autobus e metropolitane durante la fase 2 dell’emergenza da Covid-19.

ROMA- Con l’avvio della Fase 2 dell’emergenza da SARS-CoV-2, a partire dal 4 maggio, la collaborazione attiva degli utenti dei mezzi di trasporto è diventata fondamentale per poter garantire la tutela della salute e della sicurezza a bordo di treni, autobus e metro. Per rendere più fruibili le raccomandazioni inserite nel decalogo proposto da Inail e Iss nel documento tecnico sulle misure contenitive per il trasporto pubblico collettivo terrestrel’Istituto ha realizzato un video disponibile sul portale.

Da preferire i biglietti in formato elettronico. Dieci regole di base sintetizzano i comportamenti adeguati da tenere sui mezzi di trasporto, che devono essere utilizzati nei casi necessari, come recarsi al lavoro, e che vanno invece evitati in caso sintomi di infezioni respiratorie acute come febbre, tosse o raffreddore. Quando possibile, è preferibile utilizzare la bicicletta o altri mezzi alternativi e acquistare i biglietti in formato elettronico, online o tramite applicazioni.

Attenzione all’igiene e alla segnaletica. Come illustrato nel video, durante tutto il viaggio è importante igienizzare frequentemente le mani, anche utilizzando gli appositi dispenser, ed evitare di toccarsi il viso. È necessario poi seguire la segnaletica e i percorsi all’interno delle stazioni o alle fermate, utilizzare correttamente le porte dei mezzi indicate per la salita e la discesa e rispettare sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone.

Meglio evitare richieste al conducente.  In vettura, infine, è possibile utilizzare solo i posti a sedere consentiti, mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti, mentre è necessario indossare sempre una mascherina, anche di stoffa, per proteggere naso e bocca, ed evitare di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente.

Spostarsi in sicurezza con l’emergenza ancora in corso. Il documento tecnico, disponibile online sul sito dell’Inail, è stato approvato dal Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione Civile. Il testo, tra le altre cose, spiega che l’intero sistema di trasporto pubblico deve essere considerato un contesto a rischio di aggregazione medio-alto, con possibilità di rischio alto nelle ore di punta, soprattutto nelle aree metropolitane. Il documento fornisce anche misure organizzative, di prevenzione e protezione, di sanificazione e igienizzazione.
 

 

Fonte: INAIL

 

  •  

07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5