15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni
Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni
ROMA – Modalità di ingresso in azienda e istruzioni per l’accesso dei fornitori esterni, sono i temi affrontati nei due nuovi video da oggi online sul portale Inail. Entrambi fanno parte della serie di 14 brevi filmati che illustrano le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali il l 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso. Il documento contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative.
Modalità di ingresso in azienda. Possibilità di misurare la temperatura corporea al personale prima dell’accesso ai luoghi di lavoro, cosa fare nel caso in cui il valore sia superiore ai 37,5°, indicazioni da seguire per i lavoratori già risultati positivi all’infezione da COVID-19 che devono rientrare in azienda. Queste alcune delle indicazioni contenute nel Protocollo e spiegate in modo semplice e schematico nel video. In cui si ricorda che nell’attuare le raccomandazioni legate al trattamento di dati personali, è sempre necessario attenersi alla tutela della privacy.
Accesso dei fornitori esterni. Nel terzo video sono, invece, chiarite le modalità di accesso dei fornitori esterni, che dovranno essere informati sui contenuti del Protocollo. Iniziata la fase 2, con la graduale riapertura delle attività produttive, anche loro dovranno attenersi alle indicazioni generiche previste per il personale, a quelle d’igiene e distanziamento sociale, e a quelle d’ingresso, transito e uscita dall’azienda per ridurre le occasioni di contatto con i lavoratori presenti in reparti o negli uffici.
MODALITÀ DI INGRESSO IN AZIENDA
In questo terzo video vengono spiegate le modalità di entrata in azienda in merito alle quali sia il personale, sia gli esterni devono essere informati. L’ingresso è precluso a coloro che negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti risultati positivi al virus o provengano da zone a rischio. Prima dell’accesso potrà essere controllata la temperatura corporea ai lavoratori, nel rispetto delle norme sulla privacy, e, in caso di febbre superiore ai 37,5° C non sarà consentito l’ingresso, la persona sarà isolata e munita di mascherina. Si attueranno le disposizioni previste dell’autorità sanitaria. Per i lavoratori già risultati positivi al Covid-19 è consentito il rientro in azienda solo se preceduto dalla certificazione medica di “avvenuta negativizzazione” del tampone.
MODALITÀ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI
In questo quarto video sono illustrate le indicazioni per l’accesso dei fornitori esterni per i quali occorre individuare procedure di ingresso, in entrata e in uscita, con percorsi e tempi definiti. Gli autisti devono rimanere a bordo dei mezzi di trasporto e, durante il tempo necessario per l’attività di carico e scarico, il trasportatore deve mantenere la distanza di un metro. Sono inoltre previsti servizi igienici ad uso esclusivo degli esterni e, per quanto possibile, è ridotto l’accesso ai visitatori. Nei servizi di trasporto organizzato dall’azienda deve essere garantita la sicurezza dei lavoratori per ogni spostamento. Le norme del protocollo si estendono anche alle aziende in appalto.
Fonte: INAIL
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11