Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”

La violenza di genere assume sempre più una dimensione digitale, si esprime attraverso comportamenti commessi online o tramite strumenti tecnologici a danno delle donne e può assumere la forma del controllo dei dispositivi digitali, del cyberbullismo e degli hate speech (l’odio espresso online). Un fenomeno vasto, per il quale non esiste un’unica definizione, tanto che anche l’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere (Eige) ha posto all’attenzione la dimensione virtuale della violenza contro donne e ragazze, denunciando, tra l’altro, la difficoltà nel reperire dati disaggregati rispetto al genere.

Alla fisionomia e alle conseguenze delle violenze digitali è dedicato il webinar “Quando la violenza di genere diventa digitale. Cyberviolenze sotto la lente”, in programma su piattaforma Teams giovedì 13 giugno alle ore 14.00. Il seminario è promosso nell’ambito dei “Giovedì del Cug” spazi di informazione per il personale a cura del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) dell’Inail.

In veste di relatrici, partecipano Antonella Ninci, presidente del Cug Inail, e Claudia Segre, presidente del Global thinking foundation Ets Global thinking association France, che approfondisce gli aspetti collegati anche alle conseguenze economiche del cyberbullismo e delle molestie più in generale. Fondata nel 2016, Global thinking foundation sostiene, sponsorizza e organizza attività e progetti per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria, in particolare nei confronti di gruppi vulnerabili, come le donne in difficoltà, i bambini e gli anziani.

Per partecipare è possibile utilizzare il link indicato in basso.

Data: 13/06/2024

Info Email Evento: inail-segreteriacug@inail.it

Info Telefono Evento: 06 54873637


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116