Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”

La violenza di genere assume sempre più una dimensione digitale, si esprime attraverso comportamenti commessi online o tramite strumenti tecnologici a danno delle donne e può assumere la forma del controllo dei dispositivi digitali, del cyberbullismo e degli hate speech (l’odio espresso online). Un fenomeno vasto, per il quale non esiste un’unica definizione, tanto che anche l’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere (Eige) ha posto all’attenzione la dimensione virtuale della violenza contro donne e ragazze, denunciando, tra l’altro, la difficoltà nel reperire dati disaggregati rispetto al genere.

Alla fisionomia e alle conseguenze delle violenze digitali è dedicato il webinar “Quando la violenza di genere diventa digitale. Cyberviolenze sotto la lente”, in programma su piattaforma Teams giovedì 13 giugno alle ore 14.00. Il seminario è promosso nell’ambito dei “Giovedì del Cug” spazi di informazione per il personale a cura del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (Cug) dell’Inail.

In veste di relatrici, partecipano Antonella Ninci, presidente del Cug Inail, e Claudia Segre, presidente del Global thinking foundation Ets Global thinking association France, che approfondisce gli aspetti collegati anche alle conseguenze economiche del cyberbullismo e delle molestie più in generale. Fondata nel 2016, Global thinking foundation sostiene, sponsorizza e organizza attività e progetti per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria, in particolare nei confronti di gruppi vulnerabili, come le donne in difficoltà, i bambini e gli anziani.

Per partecipare è possibile utilizzare il link indicato in basso.

Data: 13/06/2024

Info Email Evento: inail-segreteriacug@inail.it

Info Telefono Evento: 06 54873637


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117