Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING

Il Decreto 03/08/15, conosciuto come Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, rafforza la possibilità di impiegare l’approccio ingegneristico denominato F.S.E. “fire safety engineering” per la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici e delle attività produttive. Nel webinar organizzato da CAA in collaborazione con DE BLASIO ASSOCIATI SRL facciamo il punto della situazione, inquadrando la normativa e presentando le opportunità offerte da tale approccio per la sicurezza antincendio e per ottenere CPI/SCIA.

Titolo

F.S.E. Fire Safety Engineering - Approccio ingegneristico alla prevenzione incendi
OrganizzatoreConfindustria Alto Adriatico
In collaborazione conDe Blasio Associati srl
Tipo eventoWebinar
Data e oragiovedì 10 febbraio 2022 ore 16.00-17.30
PartecipazioneGratuita, previa iscrizione on-line
Documento da scaricareInvito

PROGRAMMA E RELATORI
Ing. Giovanni Greco – Comandante VVF Pordenone
  • Nuovo Codice di Prevenzione Incendi e Fire Safety Engineering: inquadramento normativo

Ing. Zeno Rigato – Direttore Stabilimento Fontanafredda Cold Forging srl
  • F.S.E.: un caso reale applicato all’industria

Ing. Silvio De Blasio – De Blasio Associati Srl – Esperto in modellazione F.S.E.
  • F.S.E.: quali nuove opportunità per la sicurezza antincendio e per ottenere CPI/SCIA

DATA E ORA
Il webinar si terrà giovedì 10 febbraio, con inizio alle ore 16.00. Si chiede la connessione in anticipo per verificare la funzionalità del sistema.

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita, previa conferma di adesione entro mercoledì 9 febbraio 2022 cliccando su MODULO ONLINE
Il giorno dell’evento sarà inviato agli iscritti il link con l’ID meeting e il passcode per la partecipazione attraverso la piattaforma ZOOM. Il link è unico, ad uso esclusivo dell’iscritto, e non va condiviso con altri utenti.

INFORMAZIONI
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Fonte: Confindustria


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117