Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
NEWSLETTER
GRATUITA
Iscriviti
BANCA DATI PRIME
A PAGAMENTO
Abbonati ora
UTENTI
REGISTRATI
Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
Home
Articoli
Sicurezza sul lavoro
Incendio, emergenza e primo soccorso
Security
Ambiente
Sicurezza
Tutti gli articoli
Documenti
Banca Dati
Banca Dati PuntoSicuro
Servizio di attestazione
Servizio I tuoi preferiti
Approfondimenti
Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
Normativa Accordi Stato Regioni
Normativa Coronavirus
FORUM
PUBBLICITÀ
Area riservata:
×
Username
Password
Password dimenticata?
Username dimenticato?
LOGIN
Tutti i documenti
ordinati per data di pubblicazione
03/08/2021:
Ministero della Salute - decreto 24 maggio 2021 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309
29/07/2021:
Unione Europea - Regolamento 2020/1054 del 15 luglio 2020, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi
29/07/2021:
Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare n. 17 del 19 novembre 2020 – Circolare in tema di tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
28/07/2021:
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - Approfondimento del 27 luglio 2021 - Green pass, istruzioni per l'uso - Dalla norma, alle criticità, agli accorgimenti operativi
28/07/2021:
DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche.
27/07/2021:
Inail – La sindrome delle apnee ostruttive del sonno: numeri, conseguenze, trattamento e prevenzione – edizione 2021
27/07/2021:
Eu-Osha - Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro - Effetti sulla salute e suggerimenti di buone pratiche
27/07/2021:
Eu-Osha - Il mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro - Effetti sulla salute e suggerimenti di buone pratiche
27/07/2021:
Eu-Osha - Lavorare con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici - Consigli di buone pratiche
27/07/2021:
Eu-Osha - Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS)
23/07/2021:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 25271 del 1 luglio 2021 - Sulla falsificazione dei certificati di giudizio di idoneità alla mansione ex art. 41 D. Lgs. 81/2008.
21/07/2021:
Inail, Sistema Imprese - Fruibilità e applicabilità dell’esempio di compilazione della modulistica del DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi – edizione 2021
16/07/2021:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 24417 del 22 giugno 2021 - Sull’importanza della formazione nel determinismo dell’infortunio di un lavoratore.
15/07/2021:
Inail - L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari – versione 2021
14/07/2021:
Inail - Stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione, sulla base dei dati di monitoraggio – Quaderno di ricerca numero 16 – edizione 2019
13/07/2021:
Ing. Gerardo Porreca - I quesiti sul decreto 81 - Sulla verifica da parte dell’impresa affidataria che i lavori affidati siano eseguiti in sicurezza e che siano applicate le disposizioni e le prescrizioni del PSC.
13/07/2021:
P. Lenzuni, P. Capone, D. Freda, M. del Gaudio et A.li - Is driving in hot vehicle safe - International Journal of Hypertermia
13/07/2021:
M. del Gaudio - Stress termico da esposizione ad ambienti severi caldi in auto durante la stagione estiva. Primi dati sperimentali - 30° Congresso AIDII
12/07/2021:
Assoanime - Prevenzione e governo del rischio di reato: la disciplina 231/2001 e le politiche di contrasto dell’illegalità nell’attività d’impresa - Note e Studi 5/2019
12/07/2021:
Ministero dell'interno - Decreto 14 febbraio 2020 - Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi.
09/07/2021:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 24822 del 25 giugno 2021 - Sulla responsabilità per l’infortunio di un ospite di un albergo caduto dal terrazzino della sua camera.
08/07/2021:
ATS della Città Metropolitana di Milano - Misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive - Quaderno tecnico - Inertizzazione - affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo - Esempio – versione 2018
07/07/2021:
Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n.18949 del 14 maggio 2021 - Responsabilità del committente per la mancata preliminare verifica della idoneità e delle capacità tecniche dell'appaltatore
07/07/2021:
Corte di Cassazione Penale, Sez. III - Sentenza n. 35185 del 26 aprile 2016 - Lavoratore-artigiano precipita dall'alto durante l'esecuzione di un contratto d'opera. Responsabilità dei committenti.
07/07/2021:
Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n.2332 del 19 gennaio 2018 - Caduta mortale dal lucernaio per il titolare di un'impresa artigiana chiamato dall'appaltatore dei lavori. Il committente deve verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori.
06/07/2021:
Inail Campania e Università degli Studi di Napoli Federico II - Progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, Volume 1 - Valutare il rischio di caduta in piano - edizione 2021.
05/07/2021:
Osservatorio Olympus - Diritto della sicurezza sul lavoro - Studio sulle condizioni di lavoro nella logistica: tempo e salute - Andrea Allamprese e Olivia Bonardi
02/07/2021:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 22271 del 8 giugno 2021 (u.p. 26 maggio 2021) - Nelle strutture complesse l’infortunio è in genere riconducibile alla responsabilità del preposto se occasionato dall’attività lavorativa, del dirigente se legato alla organizzazione aziendale e del datore di lavoro se derivante da scelte gestionali.
02/07/2021:
Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione - Aggressioni sul lavoro: un tema di grande attenzione sociale - Susanna Cantoni – versione 2019
30/06/2021:
DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77 Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
Documenti da
1141
a
1150
su
7757
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44