Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

15/11/2011: LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). – Estratto dell’articolo 14 contenente la modifica al D.Lgs. 231/2001.


15/11/2011: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 10009 del 28 ottobre 2011 - Linee guida per l'effettuazione dei controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia.


15/11/2011: Tribunale ordinario di Torino - Seconda Corte di assise - Sentenza del 15 aprile 2011 contro ThyssenKrupp Acciai speciali Terni s.p.a. - Motivazioni


13/11/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 4106 del 3 febbraio 2011 (u. p. 23 novembre 2010) - Pres. Brusco – Est. Marinelli– P.M. Geraci - Ric. S. G. - Evidenziati i criteri di distinzione tra il datore di lavoro in senso giuslavoristico e il datore di lavoro o i datori di lavoro di fatto di più unità produttive ai quali vanno addebitate le responsabilità prevenzionistiche.


09/11/2011: Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 - Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


04/11/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 16087 del 22 aprile 2011 (u. p. 22 dicembre 2010) - Pres. Marzano – Est. Foti– P.M. Galati - Ric. C. G. - La formazione ed informazione dei lavoratori vanno impartite specificatamente e opportunamente documentate. Non è assolutamente sufficiente che i lavoratori assumano “sul campo” generiche informazioni da parte di colleghi di lavoro.


21/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 25205 del 23 giugno 2011 (u. p. 26 maggio 2011) - Pres. De Maio – Est. Amoresano– P.M. Passacantando - Ric. P. G. - Ritenuto responsabile e condannato un lavoratore dipendente di una azienda per l’omessa adozione di misure di sicurezza atte ad evitare pericoli di incendio per l’uso di un apparecchio a fiamma libera fatto in vicinanza di un serbatoio di gpl.


14/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 33294 del 7 settembre 2011 (u. p. 10 giugno 2011) - Pres. Brusco – Est. D’Isa– P.M. Gialanella - Ric. M. G. - Le misure di sicurezza adottate a seguito della valutazione dei rischi presenti in una azienda possono essere migliorative e non devono scendere mai al di sotto di quelle previste dalle specifiche disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.


07/10/2011: Regione Emilia Romagna - Delibera di Giunta N.ro 2007/465 approvata il 11/4/2007 - Approvazione delle linee guida concernenti “Indicazioni tecniche per l'esercizio delle attività di tatuaggio e piercing".


07/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 99 del 4 gennaio 2011 (u. p. 8 ottobre 2010) - Pres. Morgigni – Est. Foti– P.M. Cedrangolo - Ric. C. M. - Il committente, titolare del cantiere, ricopre nell’ambito dello stesso un ruolo direttivo e ha l’obbligo di curare il coordinamento degli interventi delle imprese esecutrici al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i lavoratori.


06/10/2011: Corte di Cassazione - Penale Sez. IV – Sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011 - La vigilanza del datore di lavoro sull’attività del medico competente ai sensi dell’art. 18 comma 3-bis D.Lgs. 81/08.


30/09/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 38111 del 27 ottobre 2010 (u. p. 21 settembre 2010) - Pres. Marzano – Est. D’Isa– P.M. De Sandro - Ric. A. A. - Sulla differenza di responsabilità fra il datore di lavoro e le figure intermedie.


23/09/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 24119 del 16 giugno 2011 (u. p. 11 marzo 2011) - Pres. Marzano – Est. Montagni– P.M. Geraci - Ric. M. C. - Il direttore dei lavori non può essere chiamato a rispondere dell’osservanza delle norme antinfortunistiche salvo che non risulti accertata in modo inequivoco una sua ingerenza nella organizzazione del cantiere.


21/09/2011: CGIL, CISL, UIL, CNA, Confartigianato imprese, Casartigiani, CLAAI - Accordo applicativo del D.Lgs. 81/2008 del 28 giugno 2011 - Attribuzioni di RLS e RLST e assetti degli organismi paritetici nel settore artigiano.


20/09/2011: Legge 14 settembre 2011, n. 148 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.


20/09/2011: Commissione europea - Regolamento n. 494/2011 del 20 maggio 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (cadmio).


16/09/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 20576 del 24 maggio 2011 (u. p. 19 aprile 2011) - Pres. Marzano – Est. Maisano– P.M. Geraci - Ric. B.G., B.G.D., E.I., V.M., M.L. - Sull’obbligo di vigilanza e sulla “culpa in eligendo” da parte del datore di lavoro: la responsabilità del datore di lavoro non è affatto esclusa per il solo fatto di aver designato nella sua azienda un responsabile della sicurezza. Lo stesso risponde anche di eventuali manchevolezze del DVR sottoforma di “culpa in eligendo”.


14/09/2011: Conferenza Unificata - Accordo del 27 luglio 2011 - dell’Accordo fra Governo, Regioni e Autonomie locali in merito alla gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281


13/09/2011: Ministero della Salute - Decreto 18 marzo 2011 - Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all'articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009.


09/09/2011: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 1841 del 15 gennaio 2010 (u. p. 16 dicembre 2009) - Pres. Mocali – Est. Licari– P.M. De Sandro - Ric. S.S. - Sull’obbligo del datore di lavoro di ridurre al minimo possibile i rischi aziendali.


07/09/2011: Regio Decreto 9-1-1927 n. 147 - Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici - Regio Decreto che contiene il “Regolamento speciale per l'esecuzione dell'art. 57 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con il R.D. 6 novembre 1926, n. 1848, circa l'impiego dei gas tossici”.


06/09/2011: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro - Circolare n. 21/2011 dell’8 agosto 2011 - Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro — Primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze di cui al punto 1.1 dell'Allegato III al D.M. 11.04.11.


02/09/2011: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 23968 del 15 giugno 2011 (u. p. 3 marzo 2011) - Pres. Ferrua – Est. Amoroso– P.M. Montagna - Ric. L.C.S. La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica.


31/08/2011: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità, Decreto n. 7738 del 17 agosto 2011 “Linee Guida per l'utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili”


29/08/2011: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 7629 del 10 agosto 2011 - Approvazione della guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico.


26/08/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 17468 del 5 maggio 2011 (u. p. 24 marzo 2011) - La figura del coordinatore assume una posizione di garanzia che non si sovrappone a quella di altri soggetti ma ad essi si affianca con compiti di coordinamento e controllo per offrire la massima incolumità dei lavoratori operanti in cantiere.


15/08/2011: DECRETO LEGISLATIVO 7 luglio 2011, n. 121 - Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni.


15/08/2011: DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. ESTRATTO. ATTENZIONE: il decreto abroga il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti “Sistri”.


03/08/2011: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro – Circolare n. 20 del 29 luglio 2011 – Attività di formazione in materia di salute e sicurezza svolta da enti bilaterali e organismi paritetici o realizzata in collaborazione con essi.


29/07/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 42469 del 1° dicembre 2010 (u. p. 9 luglio 2010) - Pres. Brusco – P. M. De Sandro - Est. Zecca - Ric. M. C. - L’attrezzaggio di una macchina con modalità incongrue rispetto alla singola lavorazione non rientra fra i compiti di controllo del datore di lavoro ma e’ da riportare alla posizione di garanzia che caratterizza la responsabilità del preposto.


Documenti da 3271 a 3280 su 7776