Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
NEWSLETTER
GRATUITA
Iscriviti
BANCA DATI PRIME
A PAGAMENTO
Abbonati ora
UTENTI
REGISTRATI
Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
Home
Articoli
Sicurezza sul lavoro
Incendio, emergenza e primo soccorso
Security
Ambiente
Sicurezza
Tutti gli articoli
Documenti
Banca Dati
Banca Dati PuntoSicuro
Servizio di attestazione
Servizio I tuoi preferiti
Approfondimenti
Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
Normativa Accordi Stato Regioni
Normativa Coronavirus
FORUM
PUBBLICITÀ
Area riservata:
×
Username
Password
Password dimenticata?
Username dimenticato?
LOGIN
Tutti i documenti
ordinati per data di pubblicazione
12/02/2010:
Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 28197 del 9 luglio 2009 - Pres. Rizzo – Est. Licari – P.M. Geraci - Ric. V. G. e C. C. - Chiariti dalla Corte di Cassazione i rapporti fra committente datore di lavoro e appaltatori nei cosiddetti appalti interni in relazione agli obblighi di coordinamento e di cooperazione imposti dalle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
07/02/2010:
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto 12 novembre 2009 - Disposizioni relativamente al servizio del numero telefonico unico di emergenza europeo 112.
05/02/2010:
Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 45932 del 1 dicembre 2009 (U. P. 11/11/2009) - Pres. Marzano – Est. Brusco – P.M. D’Angelo - Ric. A. T. - Sulla responsabilità del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le operazioni di disarmo di un solaio in un cantiere edile sono considerate operazioni di smontaggio di opere provvisionali e vanno svolte, secondo le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori.
29/01/2010:
Corte di Cassazione - Sezione IV - Sentenza n. 41855 (u. p. 15/10/2009) del 30 ottobre 2009 - Pres. Marzano – Est. Piccialli – P.M. Lo Voi - Ric. B. D. - Il socio di una s.n.c. assume, al pari degli altri soci, una posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori che prestano attivita’ lavorativa per conto della societa’ e risponde di un infortunio avvenuto per carenze di misure di sicurezza.
20/01/2010:
Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità - Decreto regionale n. 14219 del 21 dicembre 2009 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di plastica.
15/01/2010:
Corte di Cassazione - Sezione III - Sentenza n. 12482 del 20 marzo 2009 - Pres. De Maio – Est. Franco – P.M. Ciampoli - Ric. Z. M. - La non regolare contestazione al datore di lavoro delle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro non costituisce motivo di estinzione ma di improcedibilita’ dell’azione penale per la mancata applicazione delle procedure previste dal d. lgs. n. 758/1994.
11/01/2010:
Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità - Decreto regionale n. 14521 del 29 dicembre 2009 - Linee di Indirizzo per la redazione del documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza.
28/12/2009:
Corte di Cassazione - Sezione Sesta Penale - Sentenza n. 41398 del 28 ottobre 2009 - Presidente G. De Roberto, Relatore G. Fidelbo - I motivi per cui l’Ente non può essere rappresentato dal suo rappresentante legale quando l’illecito amministrativo dipenda da un reato commesso proprio da quest’ultimo: i possibili conflitti di interesse tra la persona giuridica e il suo rappresentante legale.
23/12/2009:
Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità - Decreto n. 9056 del 14 settembre 2009 - Trasmissione informatizzata della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri.
21/12/2009:
Parlamento e Consiglio Europeo - Direttiva 2009/148/Ce del 30 novembre 2009 - La protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
18/12/2009:
Corte di Cassazione - Sezione IV - Sentenza n. 42500 (u. p. 25.9.2009) del 5 novembre 2009 - Pres. Mocali – Est. Brusco – P.M. Iannelli - Ric. T. G. L. - Le misure di sicurezza delle macchine devono essere previste anche per evitare conseguenze connesse a comportamenti imprudenti dei lavoratori e per evitare che una eccessiva loro confidenza possa produrre effetti lesivi della loro incolumità.
17/12/2009:
Confapi e Cisl, Uil - Accordo Applicativo Dlgs 81/08 RLS-RLST del 22 luglio 2009 - Accordo interconfederale sui rappresentanti dei lavoratori per la salute e sicurezza in ambito lavorativo e sulla pariteticità (in applicazione al D.Lgs. 9.04.2008 n. 81).
17/12/2009:
INPS - Circolare n. 126 del 16 dicembre 2009 - Attività di vigilanza in agricoltura per il contrasto del fenomeno dei falsi rapporti di lavoro e del lavoro nero – linee di indirizzo e indicazioni operative.
16/12/2009:
Provincia Autonoma Di Trento - Delibera n. 1776 del 17 Luglio 2009 - Recepimento e attuazione Intesa Stato-Regioni del 30/9/2007 in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza - Direttive operative per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi ai sensi dell'Intesa Stato/Regioni (Provvedimento n. 99/CU del 30/10/2007) e dell'Accordo Stato/Regioni (rep. atti n. 178 del 118 settembre 2008).
15/12/2009:
Ministero dell’Interno - Circolare 1 dicembre 2009, n. 114 - Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante. Chiarimenti e indirizzi applicativi.
15/12/2009:
Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità - Decreto n. 13559 del 10 dicembre 2009 - Indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’accordo europeo 8.10.2004 (Art. 28 comma 1 D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni).
11/12/2009:
Corte di Cassazione - Sezione IV penale - Sentenza n. 48295 del 27 novembre 2008 - Pres. Mocali, Cons. Brusco, D'Isa, Amendola, Bricchetti - Responsabilità del delegato.
11/12/2009:
Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza n. 44890 del 20 novembre 2009 (U. P. 21/10/2009) - Pres. Petti, Cons. Cordova, rel. Cons. Fiale, Cons. Franco, Amoresano - Responsabilità del delegato alla sicurezza anche senza portafoglio di spesa se non rifiuta la delega.
10/12/2009:
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Settore Salute - Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro”.
03/12/2009:
Regione Lombardia - Direzione generale sanità - Decreto n. 12830 del 30 novembre 2009 - Criteri e metodi per l'analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica.
03/12/2009:
Regione Lombardia - Direzione generale sanità - Decreto n. 12831 del 30 novembre 2009 - Requisiti minimi per l'applicazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e salute sul Lavoro (SGSL) nelle strutture sanitarie.
02/12/2009:
Ministero del Lavoro - Protocollo d'Intesa con i soggetti abilitati alle gestione degli adempimenti in materia di lavoro e previdenza.
01/12/2009:
Ministero del lavoro della Salute e delle Politiche sociali - Direzione Generale per l’Attività Ispettiva - Nota del 6 novembre 2009 - Rilascio del DURC per impresa edile con operai non iscritta all’ente paritetico-bilaterale Cassa Edile.
01/12/2009:
Regione Emilia Romagna - Legge 2 marzo 2009, n. 2 - Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile.
30/11/2009:
ISPESL - Nota di chiarimento sulla posizione dell’ISPESL in merito all’installazione di apparecchiature RM “settoriali” - Francesco Campanella, Settore per le Verifiche Autorizzative ed Ispettive Nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica.
30/11/2009:
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 12 novembre 2009, n. 4649 - Chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 253, comma 15-bis, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture).
27/11/2009:
Corte di Cassazione, Sezione IV - Sentenza n. 36857 del 22 settembre 2009 (U. P. 23/4/2009) - Pres. Campanato – Est. Izzo – P.M. (Conf.) Di Popolo - Ric. L. C., E. P., P. M. Sulla cooperazione, sul coordinamento e la redazione del DUVRI negli appalti interni. Ai fini della applicazione negli “appalti interni” delle norme di sicurezza sul lavoro non può considerarsi specifico il rischio di tipo generico e riconoscibile facilmente da chiunque indipendentemente dal possesso di particolari competenze.
25/11/2009:
Ordine Ingegneri della Provincia di Milano - Norme di comportamento da adottare nel corso di una ispezione o controllo.
20/11/2009:
Ministro dei Trasporti - Decreto 6 ottobre 2006 - Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE.
20/11/2009:
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto 10 novembre 2009 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE.
Documenti da
3511
a
3520
su
7776
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123