Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

05/12/2008: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l’attività Ispettiva - Alla Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro - INTERPELLO N. 21 del 9 luglio 2008 - Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – DURC – attestazioni di pagamento coincidenti con il periodo di regolarità certificato.


04/12/2008: Parlamento Europeo e Consiglio dell’unione Europea - Direttiva 2008/96/CE del 19 novembre 2008 - sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali.


03/12/2008: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l’attività Ispettiva - Al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro - INTERPELLO N. 26 del 4 agosto 2008 – Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – tutela delle lavoratrici madri esposte a radiazioni ionizzanti.


03/12/2008: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l’attività Ispettiva - Al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro - INTERPELLO N. 28 dell’8 agosto 2008 - Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – proroga dell’astensione obbligatoria in caso di lavoratrice madre addetta ad attività di trasporto e sollevamento pesi.


02/12/2008: Corte di Cassazione – Sezione III Penale - Sentenza n. 26539 del 2 luglio 2008 - Pres. Grassi – Est. Sarno – P.M. Salzano - Ric. L. L. – Per ottemperare all’obbligo, previsto alle norme di sicurezza, di tenere conto dello stato di salute dei lavoratori, nell’affidare i compiti in azienda, il datore di lavoro deve fare riferimento alla figura del medico competente, figura insurrogabile.


28/11/2008: Marsh Risk Consulting - Atti del convegno - Milano del 13 novembre - "Il regolamento REACH: quale impatto per le aziende".


28/11/2008: Marsh Risk Consulting - Atto del convegno - Milano del 13 novembre - "REACH: elementi principali e stato dell’arte allo scadere della fase di pre-registrazione".


26/11/2008: MINISTERO DEL LAVORO - Circolare n. 27 del 10 novembre 2008 – Chiarimenti in materia di apprendistato professionalizzante alla luce delle modifiche introdotte dall’ articolo 23 del decreto-legge n. 112/2008 convertito dalla legge 133/2008.


26/11/2008: MINISTERO DEL LAVORO - Direzione Generale per l’attività Ispettiva – alla Confcommercio - Istanza di interpello n. 50 del 7 ottobre 2008 - apprendistato professionalizzante - art. 49, comma 5 ter, D.Lgs. n. 276/2003.


26/11/2008: PARLAMENTO E CONSIGLIO EUROPEO – Direttiva 2008/94/CE del 22 ottobre 2008 - Tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del datore di lavoro.


26/11/2008: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direttiva 18 settembre 2008 - Rilancio della filosofia preventiva e promozionale di cui al decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, contenente misure di razionalizzazione delle funzioni ispettive e di vigilanza in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30.


25/11/2008: PUNTOSICURO - Avv. Rolando Dubini - Rogo alla ThyssenKrupp, a processo i sei imputati: «Fu omicidio volontario». Confermata la tesi accusatoria del pm Guariniello. Video di approfondimento.


21/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione III Penale - Sentenza n. 28831 del 11 luglio 2008 (u. p. 15/5/2008) - Pres. De Maio – Est. Squassoni – P.M. (Parz.) Montagna - Ric. S. M. - Perentori i termini fissati dal d. lgs. n. 758/1994 ai fini estintivi delle contravvenzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro sia per l’adempimento delle prescrizioni che per il pagamento delle sanzioni ridotte.


20/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE – Sezione IV penale - Sentenza n. 38819 del 14 ottobre 2008 - L’amministratore di una società ha la responsabilità penale in relazione al reato di lesioni gravi colpose nei confronti di un dipendente. L'imprenditore è tenuto ad adottare, nell'esercizio dell'impresa, tutte le misure che, secondo le particolarità del lavoro, risultino necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.


20/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE – Sezione IV penale - Sentenza n. 39888 dell’ 23 ottobre 2008 - Il datore di lavoro deve provvedere alla formazione del dipendente ma soprattutto operare una pressante vigilanza ‘antinfortunio’. Il responsabile della sicurezza del lavoro deve operare un controllo continuo e pressante per imporre che i lavoratori rispettino la normativa e sfuggano alla tentazione, sempre presente, di sottrarvisi anche instaurando prassi di lavoro non corrette. La responsabilità del datore di lavoro sussiste quindi se l’obbligo di vigilanza non è stato pressante e costante.


14/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 25278 del 20 giugno 2008 - Pres. Iacopino – Est. D’Isa – P.M. (Conf.) Salzano - Ric. V. D. - Il committente è il garante della sicurezza dei lavoratori autonomi incaricati a svolgere dei lavori allorquando non sussistono i requisiti della prestazione d’opera o di servizi ma si riscontrano quelli tipici della subordinazione.


11/11/2008: REGOLAMENTO (CE) N. 1019/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari. (Testo rilevante ai fini del SEE)


11/11/2008: PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA - POSIZIONE COMUNE (CE) N. 25/2008 definita dal Consiglio il 15 settembre 2008 in vista dell’adozione del nuovo regolamento(CE) del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE - (2008/C 266 E/01).


07/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 27433 del 4 luglio 2008 - Pres. Marini – Est. Campanato – P.M. Martusciello - Ric. B. M. - È perfetta la delega in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche se il potere di spesa è stato subordinato dal delegante al preavviso dell’impegno della spesa stessa. si riscontra in merito un parere discorde fra la corte di appello e la corte di cassazione.


06/11/2008: MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Decreto 16 gennaio 1997 - Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.


05/11/2008: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 1 ottobre 2008 - Modificazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2002 e successive modificazioni, recante «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri», nonché al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2003 recante l'individuazione dei datori di lavoro ai sensi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.


03/11/2008: CORTE DI CASSAZIONE – Sezione VI – Sentenza n. 16466 del 22 aprile 2008 (ud. 6.3.08) - Responsabilità infortuni: ammessa ritrattazione per soggezione psicologica del lavoratore. (rif. norm.: art. 4 D.Lgs. n. 626/94; art. 2087 cod. civ.; art. 40 cod. pen.).


31/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE – Sezione IV Penale – Sentenza n. 37610 del 08 ottobre 2007 (ud. 20.6.07) - La responsabilità dell’amministratore di una società in ordine all’infortunio occorso ad un lavoratore a causa della rottura di un mezzo meccanico mancante della sottoposizione ai controlli periodici. (rif. norm.: art. 38 D.Lgs. n. 38/00; art. 1-4 DPR n. 1124/65; DM Lavoro 12.7.2000).


31/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione III Penale - Sentenza n. 35421 del 16 settembre 2008 - Pres. Lupo – Est. Marmo – P.M. (Conf.) Consolo Santi - Ric. T. M. - Le funzioni di ispezione in materia di lavoro attribuite dalla legge all’organo di vigilanza non devono necessariamente essere svolte da personale con la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, ma possono essere svolte anche da tecnici di prevenzione privi di tale qualifica.


29/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE – Sezione lavoro – Sentenza n. 23162 del 07.11.07 (ud. 03.10.07) – Conoscenza delle incompatibilità fra espletamento delle mansioni e salute del lavoratore - (rif. norm.: artt. 1218-2043-2087 cod. civ.).


28/10/2008: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA - Risoluzione del consiglio del 25 giugno 2007 su una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012).


28/10/2008: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni.


28/10/2008: Conferenza Stato Regioni del 27 giugno 2007 - Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.


24/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 19524 del 15 maggio 2008 (u. p. 13/3/2008) - Pres. Battisti – Est. Piccialli – P.M. Iannelli - Ric. B. A. - Il datore di lavoro é il garante dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei lavoratori e delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche per i disposti di cui all’art. 2087 c.c.


22/10/2008: Regolamento (CE) n. 987/2008 della Commissione, dell’8 ottobre 2008, che modifica gli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). (Testo rilevante ai fini del SEE).


Documenti da 3781 a 3790 su 7776