Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
NEWSLETTER
GRATUITA
Iscriviti
BANCA DATI PRIME
A PAGAMENTO
Abbonati ora
UTENTI
REGISTRATI
Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
Home
Articoli
Sicurezza sul lavoro
Incendio, emergenza e primo soccorso
Security
Ambiente
Sicurezza
Tutti gli articoli
Documenti
Banca Dati
Banca Dati PuntoSicuro
Servizio di attestazione
Servizio I tuoi preferiti
Approfondimenti
Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
Normativa Accordi Stato Regioni
Normativa Coronavirus
FORUM
PUBBLICITÀ
Area riservata:
×
Username
Password
Password dimenticata?
Username dimenticato?
LOGIN
Tutti i documenti
ordinati per data di pubblicazione
09/12/2022:
Imparare dagli errori - Infortunarsi con le macchine scorniciatrici – le schede di Infor.mo. 2210, 4967 e 5027
09/12/2022:
Inail – La disinfezione ambientale e di superfici diversificate come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili – edizione 2022
09/12/2022:
Valutazione del rischio rumore: casi studio - Rischio rumore – Andrea Bogi, Iole Pinto e Nicola Stacchini
07/12/2022:
Inail – La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Modulo contestualizzato al settore sanitario – edizione 2022
06/12/2022:
Imparare dagli errori - Se le scale sono non adatte o mal posizionate – le schede di Infor.mo. 11879 e 15950
06/12/2022:
Inail – Il contributo dell’Icoh heritage repository nel valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro – edizione 2022
02/12/2022:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 44654 del 24 novembre 2022 (u.p. 22 settembre 2022) - Nella nozione di "luogo di lavoro", ai fini dell'applicazione delle misure antinfortunistiche, rientra ogni luogo in cui venga svolta e gestita una qualsiasi attività lavorativa indipendentemente dalle finalità della struttura in cui essa si esplichi.
01/12/2022:
Inail - Prevenzione incendi per attività di ufficio. La Regola Tecnica Verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi - edizione 2022
01/12/2022:
Valutazione rischio rumore: effetti uditivi e non uditivi. Linee di Indirizzo per la valutazione del rischio del Coordinamento Interregionale - Rischio rumore – Iole Pinto
29/11/2022:
Casi studio di valutazioni del rischio radiazioni ottiche in ambiente sanitario, estetico ed industriale - Radiazioni ottiche – Nicola Stacchini
25/11/2022:
Emissioni di campi elettromagnetici complesse - Valutazione del rischio da campi elettromagnetici - A. Bogi, N. Stacchini, I. Pinto
25/11/2022:
Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali – OspedaleSicuroDuemila22 – Antonia Ballottin
24/11/2022:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 42035 del 8 novembre 2022 - Sulla responsabilità del preposto per non aver vigilato sulle operazioni svolte dal lavoratore infortunato.
22/11/2022:
Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.26970 del 20 giugno 2013 - Infortunio di uno scalpellino con un muletto: condanna del datore di lavoro e del responsabile della cava, assoluzione di un RSPP non ancora operativo
22/11/2022:
Corte Di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.22606 del 9 maggio 2017 - Infortunio della lavoratrice con la macchina "polmone a nastro" durante la pulizia e responsabilità del vertice societario. Irrilevante che il datore di lavoro fosse in carica da meno di due mesi
22/11/2022:
Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.56119 del 13 dicembre 2018 - Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione e omessa redazione del PSC. Nomina successiva all'accertamento e assoluzione
18/11/2022:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 30789 del 9 agosto 2022 (u.p. 8 febbraio 2022) - Per configurare la responsabilità per un infortunio non occorre che sia integrata la violazione di specifiche norme di prevenzione essendo sufficiente che l'evento si sia verificato a causa dell'omessa adozione di misure di cui all'art. 2087 cod. civ.
17/11/2022:
Il giudizio d’idoneità negli esposti a radiazioni ionizzanti - Il D.Lgs. 101/2020: prime esperienze operative a un anno dall’entrata in vigore. Novità e criticità – Giuseppe Taino
15/11/2022:
Inail – Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale: i microRNA quali biomarcatori innovativi di effetto epigenetico – edizione 2022
15/11/2022:
Titolo XIV - Preparazione e risposta alle emergenze - Il D.Lgs. 101/2020: prime esperienze operative a un anno dall’entrata in vigore. Novità e criticità – Edoardo Cavalieri d’Oro
11/11/2022:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 39485 del 19 ottobre 2022 (u.p. 21 settembre 2022) - In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.
11/11/2022:
Inail – Contributo dell’Inail alla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali – edizione 2022
10/11/2022:
Inail – I semiochimici: un nuovo approccio in agricoltura e stato dell’arte – edizione 2022
09/11/2022:
Suva - Pericoli invernali - lista di controllo - 2019
08/11/2022:
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Circolare n. 16579 del 07 novembre 2022 - Decreto 15 settembre 2022
07/11/2022:
Inail – Il settore della navigazione e della pesca marittima: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di COVID-19 – edizione 2022
04/11/2022:
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024 Edilizia – Verbale di accordo firmato il 3 marzo 2022
03/11/2022:
Inail – Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali. Il Progetto europeo RES URBIS - edizione 2022
03/11/2022:
Corte di Cassazione - Sentenza n. 40074 del 24 ottobre 2022 (u.p. 18 ottobre 2022) - Infortunio di un lavoratore accaduto per il sopraggiungere di un convoglio durante un sopralluogo per i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria. Responsabilità del capo tronco FS o abnormità del comportamento del lavoratore?
28/10/2022:
Commissione per gli interpelli - Interpello n. 2/2022 del 20 ottobre 2022 pubblicato il 26 ottobre 2022 – Obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18 comma 1 lettera c) ed art. 41 Dlgs 81/08 e smi.
Documenti da
781
a
790
su
7757
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32