Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?
SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTOTutti i documenti ordinati per data di pubblicazione
10/06/2009: Regione Piemonte - D.D. 19 dicembre 2008, n. 956 - Approvazione delle Raccomandazioni per la prevenzione dei rischi da rumore in applicazione del titolo VIII − capo II del D.Lgs 9/4/2008 n. 81.
09/06/2009: Presidente del Consiglio dei Ministri – Decreto del 6 maggio 2009 - Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini.
08/06/2009: Corte di Cassazione - Sentenza n. 12326 del 27 maggio 2009 - Morti bianche: tutelata la vedova del lavoratore morto in un incidente d’auto - La vedova del lavoratore deceduto in un incidente stradale con la propria auto o comunque con un mezzo privato ha infatti diritto alla rendita Inail. Ma ai figli spetta l’indennizzo solo se hanno meno di ventisei anni.
08/06/2009: Corte di Cassazione - Sentenza n. 21270 del 21 maggio 2009 - L’individuazione del responsabile in aziende piccolissime, prevalentemente a gestione familiare: il vertice dell’impresa familiare è responsabile unico della sicurezza. Infatti, risponde della sicurezza il socio delegato dagli altri ai rapporti con l’ispettorato del lavoro e, cioè, il vertice della società.
06/06/2009: Corte di Cassazione - Sezione III - Sentenza n. 41187 del 5 novembre 2008 - Pres. Grassi – Est. Sarno – P.M. Passacantando - Ric. S. G. - La Cassazione si esprime ancora sulla applicazione del d. lgs. n. 758/1994. l’adempimento delle prescrizioni secondo modalita’ diverse da quelle impartite dall’organo di vigilanza e’ motivo di ammissione alla oblazione penale e non anche di estinzione del reato.
29/05/2009: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Decreto 27 marzo 2009 - Riduzione dei premi artigiani, anno 2008, ai sensi dell'articolo 1, commi 780 e 781, legge n. 296/2006. (09A06022).
29/05/2009: Corte di Cassazione – Sentenza n. 11417 del 18 maggio 2009 - Sugli ingressi aziendali massima tutela ai lavoratori. Vanno infatti risarciti se si fanno male entrando dalla parte più pericolosa. Questa scelta non rientra nel rischio elettivo del dipendente che è invece un’azione irragionevole, e come tale preclude il risarcimento per l’infortunio in itinere.
27/05/2009: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Direzione generale dell’attività ispettiva e della tutela delle condizioni di lavoro – Nota n. 6587 del 21 maggio 2009 - Articolo 18, comma 1, lettera r, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – Obbligo di comunicazione dei dati relativi agli infortuni sul lavoro; prime indicazioni operative.
26/05/2009: TAR del Lazio – Sentenza n. 12166 dell’8 aprile 2009 - Test per l’accertamento di assenza di sostanze stupefacenti.
26/05/2009: Corte di Cassazione - Sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009 - Condanna per mobbing del datore di lavoro.
25/05/2009: Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica - Circolare n. 4853 del 18 maggio 2009 - Disposizioni riguardanti i rivestimenti interni di camini/canne fumarie in materiale plastico (resine furaniche/termoindurenti). Indicazioni operative.
22/05/2009: Corte di Cassazione - Sezione IV - Sentenza n. 11216 del 13 marzo 2009 - Pres. Rizzo – Est. Marzano – P.M. Fraticelli - Ric. D. B. A. - Sulla responsabilità della figura del preposto: chiunque assuma una posizione di preminenza rispetto agli altri lavoratori così da poter impartire ordini o direttive sul lavoro da eseguire deve essere considerato tenuto, per ciò stesso, alla applicazione ed al controllo delle misure di sicurezza.
22/05/2009: INAIL - DIREZIONE GENERALE - Direzione Centrale Prevenzione - Circolare n. 26 del 21 maggio 2009 - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi - Chiarimenti e nuove istruzioni.
18/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione Sesta Penale – Sentenza n. 16031 del 16 aprile 2009 - Possono costituirsi in giudizio come parte danneggiata e chiedere il risarcimento (iure proprio), insieme alla dipendente, gli organi delle pari opportunità e il sindacato di appartenenza. Ma non solo. Il molestatore risponde del reato di maltrattamenti.
15/05/2009: Corte di Cassazione - Sezione IV - Sentenza n. 12673 del 20 marzo 2009 - Pres. Mocali – Est. Maisano – P.M. Galasso - Ric. P. G. e B. O. - Il capocantiere per il suo ruolo, dipendente dalla costante presenza sul luogo di lavoro, e’ istituzionalmente preposto al controllo della osservanza delle misure di sicurezza indipendentemente da una formale delega in materia di sicurezza sul lavoro.
15/05/2009: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzioni Generali della Tutela delle condizioni di lavoro e dell'Attività ispettiva - Circolare n. 17 del 12 maggio 2009 - Articolo 18, comma 1, lettera r, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - obbligo di comunicazione dei dati concernenti gli infortuni sul lavoro: indicazioni operative.
15/05/2009: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2009 - Applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro relativamente alla complessiva azione di gestione dell'emergenza rifiuti nella regione Campania. (09A05129).
14/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 9477 del 21 aprile 2009 – Non è mobbing il clima di conflitto e di scontro che capi e colleghi instaurano nei confronti di un lavoratore che ha difficoltà caratteriali.
13/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale – Sentenza n. 15752 del 15 aprile 2009 - Rischia di essere condannato il capoufficio che risponde stizzito e mette in discussione le capacità lavorative di un dipendente che è solito polemizzare su tutto.
13/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 9474 del 21 aprile 2009 - Può essere licenziato il lavoratore in malattia che non si riguarda e fa delle attività che in qualche modo ritardano la sua guarigione e quindi il suo rientro in ufficio.
12/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione IV Penale – Sentenza n. 18998 del 6 maggio 2009 - Ai lavoratori autonomi spettano le stesse garanzie dei dipendenti su informazione, protezioni, controlli e direttive dei superiori. Inoltre la normativa antinfortunistica mira a salvaguardare l’incolumità del lavoratore non solo dai rischi derivanti da incidenti o fatalità, ma anche da quelli che possono scaturire dalla sue stesse disattenzioni, imprudenze o disubbidienze alle istruzioni o prassi raccomandale, purché connesse allo svolgimento dell’attività lavorativa.
12/05/2009: Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 9698 del 23 aprile 2009 - Il datore di lavoro è responsabile degli infortuni anche quando il dipendente è incosciente e fa manovre “non corrette”.
11/05/2009: Consiglio della Comunità Economica Europea - Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose.
11/05/2009: Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea – Regolamento (CE) n. 1336/2008 del 16 dicembre 2008 recante modifica del regolamento (CE) n. 648/2004 per adeguarlo al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
11/05/2009: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Circolare del 4 aprile 2009 – conseguenze operative della trasposizione dell’allegato I alla direttiva 67/548/CEE nel regolamento (CE) n. 1272/2008/CE.
11/05/2009: Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’unione Europea - Direttiva 2004/49/CE del 29 aprile 2004 - relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all’imposizione dei diritti per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza ("Direttiva sulla sicurezza delle ferrovie").
11/05/2009: Commissione delle Comunità Europee - Regolamento (CE) n. 352/2009 del 24 aprile 2009 relativo all'adozione di un metodo comune di determinazione e di valutazione dei rischi di cui all'articolo 6, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Direttiva sulla sicurezza delle ferrovie).
08/05/2009: Corte di Cassazione - Sezione IV - Sentenza n. 4123 del 28 gennaio 2009 - Pres. Mocali – Est. Piccialli – P.M. Fraticelli - Ric. V. G. - Sull’applicazione dell’istituto della delega e sui limiti della delegabilità degli obblighi - Il datore di lavoro in caso di ricorso alla delega non e’ esente da responsabilità per la presenza di rischi dovuti a carenze in materia di sicurezza sul lavoro che attengono a scelte di carattere generale della politica aziendale ovvero a carenze strutturali.
08/05/2009: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Nota prot. 25/I/0006675 del 7 maggio 2009 - chiarimenti in merito all'autocertificazione per il godimento di benefici normativi e contributivi scaduta il 30 aprile 2009.
08/05/2009: Consiglio di Stato - Decisione n. 2401 del 21 aprile 2009 - il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) rilasciato dalla sede INPS di un Comune è idoneo a comprovare il requisito della regolarità contributiva anche se la società interessata ha più sedi a livello nazionale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'